Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

METEO congelato l’Est dell’Europa, Primavera precoce ad Ovest

Mauro Meloni di Mauro Meloni
17 Febbraio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 23 FEBBRAIO 2019, ANALISI E PREVISIONE
Quasi tutta l’Europa è alle prese con meteo stabile per un imponente anticiclonico sta comportando un’anomalia su vasta scala a livello continentale. Il promontorio anticiclonico si estende infatti dalla Penisola Iberica fino alla zona baltica, ma ora si è consolidato ed esteso anche verso le nazioni orientali dell’Europa.

Solo la Grecia e parte dei settori mediterranei restano alle prese con una residua circolazione fredda ed instabile. Questo scenario di stallo si traduce in un blocco invalicabile per le perturbazioni atlantiche più organizzate, impossibilitate a penetrare sulla scena europea e costrette a scorrere ad alte latitudini lambendo il Regno Unito per poi scorrere sulla media-alta Penisola Scandinava.

Fa caldo in Europa e si registrano temperature anche eccezionali, vista la bolla d’aria calda d’estrazione sub-tropicale a supporto dell’anticiclone. In Italia il tepore si fa sentire specie al Centro-Nord, ma le temperature sono in netto aumento anche al Sud dove non vi è più quel flusso d’aria più fredda che caratterizzava i giorni passati.

METEO SETTIMANA, RESISTE ANTICICLONE MA CON DELLE INSIDIE
Il campo anticiclonico perderà potenza, ma il meteo si manterrà stabile in avvio di settimana ancora su gran parte d’Italia, in virtù del fatto che i massimi di pressione li ritroveremo collocati sul cuore dell’Europa. Gradualmente fra martedì e mercoledì il campo anticiclonico perderà potenza e ciò determinerà infiltrazioni d’aria umida da ovest.

Gli effetti saranno comunque quasi irrilevanti, in quanto avremo solamente una maggiore presenza di nuvolosità principalmente su aree tirreniche e in Val Padana. Al momento non si attende il ritorno delle piogge, in quanto nessuna perturbazione organizzata sembra in grado di riuscire a penetrare lungo la Penisola né da ovest e nemmeno da est.

Dopo metà settimana osserveremo una nuova rimonta anticiclonica che andrà ancora ad inglobare tutta l’Europa Centro-Occidentale, mentre bisognerà valutare l’incognita della possibile influenza di nuove massa d’aria fredda in discesa sul bordo orientale dell’anticiclone, che potrebbero portare un certo raffreddamento verso il weekend sui versanti adriatici.

METEO INIZIO SETTIMANA CON QUALCHE ANNUVOLAMENTO IN PIU’
Scenari meteo ancora in prevalenza assolati salvo qualche nube medio-bassa in Val Padana dove non mancheranno anche le nebbie. Annuvolamenti sono attesi anche in Sardegna e zone tirreniche, a causa del progressivo parziale indebolimento dell’anticiclone. Tra martedì e mercoledì qualche debole pioggia potrà interessare Sardegna, Levante Ligure ed Alta Toscana.

DOMINIO ANTICICLONICO ANCHE NEL RESTO DELLA SETTIMANA
Infiltrazioni d’aria umida caratterizzeranno anche i giorni di metà settimana, con nubi comunque limitate ai settori tirrenici esposti a deboli correnti umide sud/occidentali. Successivamente, l’anticiclone tornerà più forte sull’Europa Centro-Occidentale inglobando anche l’Italia, a parte la possibilità che nuova aria fredda possa riuscire ad intrufolarsi e a lambire le regioni adriatiche.

TEMPERATURE OVUNQUE OLTRE LA NORMA, MA IN LIEVE CALO
Assaggio di clima primaverile anche per i primi giorni della settimana, quando le temperature caleranno lievemente su pianure, valli e coste, laddove ci sarà maggiore nuvolosità o nebbie. Nel complesso avremo comunque mitezza e solo verso il weekend non è escluso un più sensibile abbassamento termico tra zone adriatiche e Sud, sfiorate da una possibile irruzione d’aria artica.

ULTERIORI TENDENZE
L’inverno continuerà a mostrarsi assente e l’anticiclone troverà nuova linfa vitale per rafforzarsi a partire dal 21/22 febbraio, anche se con l’insidia di nuovi impulsi d’aria fredda in avvicinamento dai Balcani. Al momento sembra che l’alta pressione possa ancora riuscire a deviare questi tentativi dell’aria fredda di riportare l’inverno sull’Italia.

Articolo precedente

Meteo con Alta Pressione record, rischio turbolenze invernali

Prossimo articolo

GELO a est, CALDO a ovest: il bivio meteo di fine mese

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
gelo-a-est,-caldo-a-ovest:-il-bivio-meteo-di-fine-mese

GELO a est, CALDO a ovest: il bivio meteo di fine mese

meteo-italia,-freddo-artico-dalla-russia-provera-a-scalzare-l’anticiclone

METEO ITALIA, FREDDO ARTICO dalla Russia proverà a scalzare l’Anticiclone

meteo-al-2-marzo,-colpo-di-coda-inverno-in-agguato

METEO al 2 Marzo, colpo di coda INVERNO in agguato

Ultime News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023
Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)