METEO SINO AL 17 MARZO 2019, ANALISI E PREVISIONE
Una corrente fredda proveniente da Nord, Nord Ovest interesserà l’Italia già da oggi, con il maltempo che si porterà rapidamente nel settore adriatico e a ridosso dell’arco alpino italiano, in questo caso concentrandosi sino al crinale, ma a tratti sconfinando più a sud.
In questo periodo dell’anno, l’intensità delle precipitazioni è maggiore rispetto a quella che avevamo durante l’Inverno, quindi anche le nevicate sono più forti. Inoltre, l’aria fredda è più efficace che durante la prima parte della stagione fredda.
A seguito della perturbazione odierna che “salterà varie regioni d’Italia”, tra cui il Nord Ovest, avremo un miglioramento brevissimo che già una seconda e più intensa perturbazione attraverserà il nostro Paese, apportando un maggior calo termico e fenomeni intensi, sotto forma di rovesci e temporali anche nelle regioni tirreniche.
METEO SCONQUASSO IN SETTIMANA
Stavolta dovremmo dividere l’Italia in settori al fine di dare maggiore chiarezza.
Nel Nord Ovest italiano e la Valle Padana occidentale dovrebbe prevalere il bel tempo, con il passaggio temporaneo di nubi. A tratti si avrà vento moderato in pianura, mentre nei rilievi il vento sarà forte, e in alta montagna fortissimo, con picchi ben oltre i 100 km orari durante il transito delle perturbazioni. Vento a tratti molto forte nella zona laghi e di fondovalle con situazione di Favonio.
Nel corso della settimana, terminato lo sconquasso, avremo un calo delle temperature minime ed un aumento delle massime, e forse un aumento delle nubi nel fine settimana per una nuova perturbazione.
Nel settore Adriatico avremo ricorrenti ondate di maltempo, già una è imminente, con rovesci e temporali, e con neve in collina che potrebbe spingersi ma potrebbe spingersi sino alla costa durante i temporali. Rammentiamo che questa è la stagione tipica della neve a grani, nota come gragnola. Questa cade con temperature anche sopra gli 0°C e riesce ad accumulare, durante i rovesci al suolo, e ammantare di bianco il paesaggio.
Il vento soffierà forte, a tratti fortissimo durante le due fasi di maltempo.
Anche qui seguirà nel finire della settimana un miglioramento del tempo, con un aumento della temperatura.
Regioni tirreniche e Sardegna, qui la perturbazione odierna porterà soprattutto tanto vento ed un calo termico. Nella regione appenninica e zone interne delle tirreniche, si avranno rovesci ed anche temporali con neve a quote basse. Anche in questo caso, la neve potrebbe cadere in rovesci con temperatura sopra gli 0°C.
Un peggioramento, invece, si dovrebbe verificare con la seconda perturbazione, in quanto giungerà da nord ovest, e interesserà direttamente quest’area d’Italia, con fenomeni spesso temporaleschi e di rovescio. In tale circostanza, non sono escludibili rovesci di neve in collina.
Seguirà un miglioramento.
Il vento soffierà intenso, con raffiche soprattutto durante le due irruzioni di aria fredda.
Il Sud e la Sicilia saranno interessati dalle due perturbazioni con il consueto maltempo. Si avrà un severo calo termico, la neve cadrà nei rilievi a bassa quota anche in Sicilia, con ghiaccio già oltre i 500-600 metri di quota.
Da queste parti, l’ondata di maltempo odierna e quella di mercoledì, saranno tipicamente invernali.
FINE SETTIMANA MIGLIORE, MA
Nel fine settimana avremo un miglioramento, ma si farà strada una nuova perturbazione, stavolta non associata a masse d’aria molto fredda. Questa potrebbe poi dare delle piogge e temporali anche al Nord Ovest italiano e poi tutto il Nord, ove persiste una situazione di siccità.
COLPO DI CODA INVERNALE
Quello che avremo è definibile come colpo di coda invernale.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA