Il meteo delle Alpi vede il ritorno della neve. Nevica sino a quote molto basse nel Nord Est, dopo la calda giornata domenicale. Ed è da queste parti che sono segnalati i fenomeni più rilevanti, con temporali di neve in Friuli, mentre in nottata tuoni e fulmini si sono visti nel settore orientale della Lombardia, nel sud del Trentino e nel Veneto alpino e prealpino.
E’ una situazione insolita quella dei temporali sulle Alpi, per altro nelle ore avvengono nelle ore più fredde del giorno. Ciò si contrappone alla loro assenza in Val Padana.
Infatti, i temporali, in genere, si formano nelle aree con temperature più elevate, quindi in Valle Padana in questo periodo dell’anno sono più frequenti rispetto alle Alpi. Ma la causa del fenomeno è da attribuire all’afflusso di aria fredda che viene dall’Europa centrale, e le Alpi orientali, dalle minori altezze rispetto a quelle occidentali, ne favoriscono l’intrusione, ed ecco lo scatenarsi dei temporali dovute al contrasto termico con il calore accumulato in questi giorni.
Nevica a tratti molto forte, con rovesci di neve, quindi.
Nella foto, webcam di Tarvisio (fonte skylinewebcams.com) e nel riquadro, le scariche elettriche (blitzortung.org).