Meteo Italia. Si va formando un vortice di bassa pressione sul Nord Italia, il quale, associato ad una perturbazione nord atlantica, apporterà un deciso cambio dello scenario meteo su molte regioni del Paese. Quella di oggi infatti sarà giù una giornata molto instabile su molte zone del Nord Italia dove si avranno piogge su Liguria, est Piemonte, Lombardia, neve nella fascia prealpina, qualche temporale gran parte del Nord Est.
Il tempo è già migliorato al Nord Ovest, e nelle valli alpine e prealpine, soffia il vento discendente dai crinali alpini: il Favonio.
La neve che potrà cadere specialmente sui settori centrali ed orientali dell’Arco alpino con quantitativi anche piuttosto importanti sull’area dolomitica. Neve che è tornata sui 1000 metri di quota nel Nord Ovest, più copiosa nelle Alpi e Prealpi della Lombardia.
Il meteo sarà instabile sull’estremo Nord Est con piogge su basso Veneto, Romagna fino ai settori orientali della Toscana e sulle Marche. Tempo più tranquillo sul resto del Paese. Caleranno le temperature al Nord Italia e sulla fascia del medio ed alto Adriatico. Come anticipato, si potranno avere temporali sparsi, e localmente anche grandinate.
In Sardegna giungerà il vento teso di Maestrale, con rinforzi anche sensibili nelle coste esposte. Vento forte soffierà anche nelle pianure del Nord Est, e a tratti, di Favonio nelle vallate alpine centro occidentali.
Martedì avremo una residua variabilità in mattinata su gran parte dell’area adriatica dove soffieranno freddi venti di Bora e dove sarà possibile ancora qualche piovasco nel Sud della Romagna, le Marche l’Abruzzo con qualche spruzzata di neve intorno ai 900 metri. Verso sera peggiora il tempo al Sud, sulla Sicilia e sulla Sardegna, preludio ad un Mercoledì molto instabile su medio Adriatico e su tutto il Sud del Paese con piogge, temporali e nevicate sui monti fino a quote medie. Andrà meglio invece al Nord e sulla Fascia del medio e alto Tirreno.
La situazione meteo si sbloccherà dalla giornata di Giovedì quando avremo ancora un po’ di incertezza sulla Sicilia e nel sud della Sardegna ma in un contesto in graduale miglioramento. Sempre da Giovedì le temperature riprenderanno ad aumentare a partire dal Centro Nord. Al momento sembrano buone le prospettive per il successivo fine settimana quando un’area di alta pressione potrebbe regalarci bel tempo e di nuovo caldo su tutto il Paese. Di questo ovviamente ce ne occuperemo strada facendo.
Tuttavia, le ultime elaborazioni stimano che avremo ancora una volta valori termici superiori alla media, in attesa di un ulteriore repentino cambiamento di temperatura, e stavolta si parla di colpo di coda dell’Inverno.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA