Meteo Italia: fluttuazioni climatiche, alti e bassi meteorologici, tempo altalenante, insomma chiamiamoli pure come vogliamo ma la sostanza non cambia. La stagione primaverile è solita a proporci scenari davvero opposti e da un giorno all’altro. Ed è proprio quanto succederà nei prossimi giorni sul nostro Paese, quando, dopo un bellissimo e caldo fine settimana, passeremo probabilmente ad una fase opposta con un ritorno a condizioni invernali.
L’alta pressione attualmente ben salda sul Bel Paese, nel corso della giornata di Lunedì, si spingerà molto rapidamente verso il nord d’Europa. E’ la classica situazione dove masse d’aria gelida in discesa direttamente dal Polo, cominceranno a scorrere proprio sul bordo orientale dell’alta pressione, con obbiettivo l’Italia e l’area balcanica.
Esaminando la precisa dinamica di quanto accadrà, si nota infatti una robusta colata d’aria fredda, la quale, da lunedì sera e dopo essere stata bloccata dall’Arco alpino, si insinuerà in Italia attraverso le due uniche vie disponibili. Ad est con Venti di Bora e ad ovest attraverso la valle del Rodano. Dalla sera di Lunedì scoppieranno i primi temporali sul Nord Est accompagnati da un deciso rinforzo dei freddi venti di Bora.
Fra la notte e la prima parte di Martedì, complice la formazione di un vortice di bassa pressione sull’alto Tirreno, il tempo peggiorerà su basso Veneto ed Emilia Romagna con rovesci, temporali, locali grandinate e nevicate sull’area appenninica intorno ai 1000 metri. Col passare delle ore tutto si muoverà molto rapidamente verso levante. Peggiora il meteo su Toscana, Umbria, Sardegna ed inseguito su tutta l’area adriatica.
Fra il pomeriggio e la sera di Martedì, la situazione meteo sarà già migliorata al Nord. Il tempo rimarrà invece fortemente disturbato su Abruzzo, Molise , Lazio, Campania, nord della Puglia, Basilicata e nord della Calabria. Calano le temperature soprattutto al Nord Est e su tutta l’area Adriatica. Dalla sera anche al Sud.
Mercoledì, la tempesta invernale, proseguirà la sua strada verso il Sud Italia colpendo la Calabria, tutta la Sicilia ed il Sud della Sardegna. Attenzione in quanto fra i settori ionici della Sicilia e della Calabria potranno verificarsi intensi temporali con grandinate e forti nubifragi.
Da Giovedì invece, nonostante l’area ionica del Sud sarà ancora colpita da forti precipitazioni, l’alta pressione dovrebbe tornare ad avvicinarsi verso il nostro Paese da Venerdì, con l’intento di riportare una nuova fase di stabilità atmosferica e di temperature in generale aumento. Attendiamo ovviamente conferme.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA