METEO SINO AL 3 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone delle Azzorre si è ormai impadronito di tutta Italia, pur con residue interferenze d’aria instabile che vanno a lambire l’area ionica, tra la Calabria e la Sicilia, convogliate da un’area di bassa pressione in spostamento dallo Ionio al Mar Egeo. L’allontanamento di quest’area depressionaria lascia quindi di nuovo campo libero all’anticiclone delle Azzorre.
Il campo anticiclonico si è esteso a tutta l’Europa Centro-Occidentale, con massimi centrati oltralpe. A seguito di questa nuova espansione dell’anticiclone, le temperature sono in netta risalita a partire dal Nord Italia. Termina quindi l’episodio invernale avuto negli ultimi giorni e torna il tepore primaverile, ma d’altronde si tratta di sbalzi termici tipici della stagione.
Ultimi lievi strascichi d’instabilità si avranno ancora sulle regioni estreme meridionali nella giornata di venerdì, a fronte di bel tempo incontrastato sul resto d’Italia. Le temperature risaliranno ancora, ma principalmente al Nord e sui versanti tirrenici, mentre al Meridione e sui versanti adriatici insisteranno flussi d’aria fresca dai quadranti nord/orientali.
METEO DI PRIMAVERA NEL WEEKEND, POI ANTICICLONE IN CEDIMENTO
Il fine settimana si prospetta nuovamente soleggiato, in quanto l’anticiclone proteggerà in modo incontrastato tutta l’Italia, con temperature di nuovo diffusamente primaverili, ma senza il caldo anomalo che imperversava qualche giorno fa. Le temperature saranno quindi sopra la norma, ma senza eccessi.
I valori più elevati si misureranno però ancora una volta sulle regioni settentrionali e su quelle della parte centro-settentrionale tirrenica. La fase di bel tempo potrebbe interrompersi nei primi giorni d’aprile per effetto di una nuova perturbazione, che determinerà il cedimento anticiclonico, a causa dell’affondo di una saccatura fredda dal Nord Europa.
Il maltempo potrebbe entrare nel vivo tra il 2 e il 3 aprile, quando l’affondo perturbato potrebbe favorire una ciclogenesi sui mari italiani. Ne conseguirebbe maltempo, anche se l’evoluzione appare molto incerta, in quanto l’incursione perturbata potrebbe seguire una rotta più orientale colpendo più direttamente i Balcani e lambendo in modo più marginale l’Italia.
METEO VENERDI’ 29 MARZO, AL SUD RESIDUI DISTURBI
Ci attendiamo un ulteriore consolidamento del bel tempo su gran parte dell’Italia, a parte dei disturbi tra Bassa Calabria e Sicilia orientale dove non è esclusa qualche ulteriore isolata precipitazione a carattere di rovescio nelle ore più calde. Gli eventuali rovesci risulteranno circoscritti a ridosso dei maggiori rilievi.
METEO SOLEGGIATO PER L’ANTICICLONE NEL FINE SETTIMANA
Il bel tempo si estenderà completamente verso l’estremo Sud nei giorni del weekend. Avremo quindi stabilità incontrastata sull’intera Penisola, anche se non mancherà qualche parziale annuvolamento, più probabile nelle ore più calde e a ridosso dei rilievi montuosi, ma senza fenomeni associati.
CLIMA PRIMAVERILE NEL WEEKEND, TEPORE SPECIE AL CENTRO-NORD
Il rinforzo dell’anticiclone coadiuvato da aria più calda in quota porterà ad un ulteriore aumento termico per tutto il weekend, con valori più elevati al Nord e zone del versante tirrenico. Le temperature toccheranno picchi di poco oltre i 20 gradi, quindi non avremo il caldo anomalo della scorsa settimana quando si raggiunsero anche punte di 25 gradi ed oltre.
ULTERIORI TENDENZE
Cambio di registro in apertura di nuovo mese, grazie a nuovi impulsi perturbati dall’Atlantico che dovrebbero nuovamente causare un cedimento anticiclonico. Tra il 2 e il 3 aprile lo scenario potrebbe guastarsi su molte regioni, per l’affondo di una saccatura dal Nord Europa con possibile genesi di una bassa pressione mediterranea. Attendiamo comunque delle conferme.
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA