Le conseguenze sul meteo terrestre potrebbero essere già iniziate con un aumento dell’estremizzazione climatica, di cui abbiamo notizia da tutto il Mondo, e non con un calo della temperatura media globale, la quale continua ad aumentare, sempre secondo la tesi di innumerevoli scienziati che studiano l’impatto del Minimo Solare in atto.
Vogliamo ricorda che il Minimo Solare non determinerà un’Era Glaciale o una catastrofe o i prossimi inverni rigidissimi. Tuttavia, secondo gli scienziati potrebbe determinare un’influenza sul clima.
Inoltre, il Sole non si sta spegnendo, e non si spegnerà.
Il Minimo Solare di Munder fu causa, forse, della Piccola Era Glaciale, anche questa è una tesi tra le tante.
Ci sono tante, tantissime tesi, ma quella più accreditata è che il Pianeta sta diventando più caldo per l’aumento di anidride carbonica, la quale incrementa l’effetto serra.
Rammentiamo che la* vita sulla Terra è possibile perché il Pianeta è soggetto all’effetto serra* naturale, quale conseguenza della presenza dell’atmosfera, e consolida la temperatura su valori termici che favoriscono la vita.
Un aumento dell’entità dell’effetto serra aumenterebbe la temperatura media.
Il clima terrestre è poi soggetto a innumerevoli variabili, è un sistema molto complesso, che neppure la scienza è in grado di definire con esattezza, da qui anche varie previsioni che si sono poi rivelate errate.
Ma come si diceva, il Minimo Solare dovrebbe avere degli effetti sul meteo del futuro. Se tra circa 18 mesi dovremmo avere il picco massimo del Minimo Solare, allora dovrebbero esservi le maggiori influenze sul clima, anche se per noi comuni abitanti del Pianeta Terra potrebbero essere impercettibili.
Assai differente sarebbero gli effetti sul clima se il Minimo Solare avesse una durata maggiore a 11 anni del ciclo che ha in media. A tal proposito, molti astronomi hanno prospettato una durata ben oltre gli 11 anni.
Alcuni modelli matematici astronomici prospettano la durata del Minimo Solare oltre i 100 anni ma anche in 200-300. In tale circostanza l’influenza sul clima potrebbe manifestarsi con un calo della temperatura terrestre che si porterebbe* il Pianeta verso valori prossimi a quelli che consideriamo normali* non ad una Era Glaciale.
Il clima terrestre misura valori termici sopra la media, perciò un calo di circa 1°C ci porterebbe verso la temperatura media, per altro, il riscaldamento del Pianeta appare inarrestabile, quindi una prolungata fase di Minimo Solare, favorirebbe una riduzione degli effetti del Global Warming.
Quindi si avrebbe un calo termico verso la normalità e non un’Era Glaciale.