METEO SINO AL 4 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE
Passato il weekend, l’avvio del nuovo mese coinciderà con un incisivo cambiamento meteo per l’affondo fin sul Mediterraneo di una saccatura fredda coadiuvata da aria d’estrazione polare. L’anticiclone delle Azzorre verrà spodestato e sarà costretto ad arretrare e spostare la sua roccaforte sul Vicino Atlantico.
In attesa di questo vistoso cambio di circolazione atmosferica, il fine settimana sarà nel segno del bel tempo. Il campo anticiclonico si è esteso a tutta l’Europa Centro-Occidentale, con massimi centrati oltralpe. A seguito di questo ulteriore consolidamento dell’anticiclone, le temperature saliranno ancora con punte massime fino a 22/23 gradi.
Il caldo si avvertirà principalmente al Nord e sui versanti tirrenici, mentre al Meridione e sui versanti adriatici insisteranno flussi d’aria fresca dai quadranti nord/orientali. Avremo clima decisamente primaverile, ma il caldo anomalo non sarà così eccezionale com’era avvenuto a più riprese nelle scorse settimana.
METEO PROSSIMA SETTIMANA, CEDE ANTICICLONE E ARRIVA MALTEMPO
Ci sono ormai importanti conferme sulla brusca interruzione del bel tempo nei primi giorni d’aprile per effetto di un drastico cedimento anticiclonico, a causa dell’affondo di una saccatura fredda dal Nord Europa. Già da lunedì 1° aprile avremo i primi cenni di cambiamento con l’erosione dell’anticiclone dovuto ad una perturbazione dalla Penisola Iberica.
Ci saranno quindi più nubi e qualche pioggia, ma il maltempo vero e proprio potrebbe entrare nel vivo tra il 2 e il 3 aprile, quando un affondo perturbato più incisivo per una saccatura artica potrebbe favorire una ciclogenesi sui mari italiani. Ne conseguirebbe maltempo, anche se l’evoluzione appare molto incerta.
Bisognerà infatti vedere la rotta dell’incursione perturbata ed il posizionamento del vortice di bassa pressione. Ad ora si attende maltempo anche acuto per quanto concerne le regioni centro-meridionali. Probabile il coinvolgimento del Nord, specie il Nord-Est. In virtù dell’abbassamento termico, tornerà la neve a quote medio-basse sulle Alpi e sulla dorsale settentrionale appenninica.
METEO FINE SETTIMANA SOLEGGIATO PER L’ANTICICLONE
Le condizioni di stabilità si estenderanno completamente verso l’estremo Sud, ove terminerà l’influenza di quella vecchia circolazione ciclonica traslata sul Mediterraneo Orientale. Resterà solo un lieve afflusso di correnti fresche settentrionali richiamate dai Balcani, ma senza più conseguenze da un punto di vista atmosferico.
Avremo quindi stabilità incontrastata sull’intera Penisola, anche se non mancherà qualche parziale annuvolamento, più probabile nelle ore più calde e a ridosso dei rilievi montuosi, ma senza fenomeni associati. Nella seconda parte di domenica velature e stratificazioni più consistenti avanzeranno verso le due Isole Maggiori e i settori tirrenici.
METEO IN GRADUALE PEGGIORAMENTO AD INIZIO APRILE
Per lunedì 1° aprile non si registreranno ancora particolari scossoni, ma l’indebolimento dell’anticiclone favorirà l’avanzata di un ammasso perturbato dal Mediterraneo Occidentale, con coinvolgimento più diretto di Sardegna e Sicilia. Martedì invece il fronte in arrivo dal Nord Europa provocherà un peggioramento sulle regioni settentrionali, con qualche fenomeno nevoso sulle Alpi.
DALLA PRIMAVERA AL NUOVO CALO TERMICO
Ulteriore aumento termico per tutto il weekend, con valori più elevati al Nord e zone del versante tirrenico. Le temperature toccheranno picchi di poco oltre i 20 gradi, quindi non avremo il caldo anomalo della scorsa settimana quando si raggiunsero anche punte di 25 gradi ed oltre. Cambierà tutto da inizio settimana, specie da martedì, con calo termico ad iniziare dal Nord Italia.
ULTERIORI TENDENZE
Dal 3 aprile lo scenario potrebbe guastarsi su molte regioni, per l’affondo di una saccatura dal Nord Europa con possibile genesi di una bassa pressione mediterranea. Attendiamo comunque delle conferme, in merito a quella che potrebbe essere una fase perturbata di stampo quasi invernale, con maltempo più marcato al Centro-Sud.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA