METEO SINO AL 5 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE
L’avvio del nuovo mese coinciderà con un incisivo cambiamento meteo per l’affondo fin sul Mediterraneo di una saccatura perturbata coadiuvata da aria d’estrazione polare. Sembrano infatti esservi tutte le condizioni per la formazione di una vasta depressione mediterranea, responsabile del ritorno di maltempo, a più riprese, sull’Italia.
Un autentico sconquasso atmosferico colpirà l’Europa, in quanto la traiettoria della saccatura risulterà più occidentale del previsto andando a colpire in pieno anche Francia e Spagna. L’anticiclone delle Azzorre verrà spodestato e sarà costretto ad arretrare e spostare la sua roccaforte sul Vicino Atlantico, dopo un lungo predominio sul comparto europeo.
In attesa di questo vistoso cambio di circolazione atmosferica, il bel tempo resisterà ancora domenica e in parte lunedì quando però l’alta pressione inizierà già a entrare in crisi, a causa di una circolazione ciclonica iberica che andrà a precedere il vero e proprio affondo della saccatura in discesa dal Nord Europa.
METEO CON MALTEMPO ANCHE FORTE IN SETTIMANA
Già tra lunedì e martedì avremo i primi cenni di cambiamento con l’erosione dell’anticiclone dovuto ad una perturbazione dalla Penisola Iberica. Ci saranno quindi più nubi e qualche pioggia, ma il maltempo vero e proprio potrebbe entrare nel vivo a partire dal 3 aprile, quando un affondo perturbato più incisivo per una saccatura artica potrebbe favorire una ciclogenesi sui mari italiani.
Ne conseguirebbe maltempo, che dovrebbe stavolta investire anche le regioni settentrionali. Dopo aver puntato il Regno Unito, la saccatura affonderà verso Francia e Spagna, innescando un richiamo d’aria umida ed instabile dai quadranti meridionali verso l’Italia. L’approfondimento di una depressione nei pressi della Sardegna innescherà la fase acuta del maltempo.
Resteranno delle incertezze in merito alla distribuzione delle precipitazioni. Bisognerà infatti vedere il posizionamento del vortice di bassa pressione. In virtù dell’abbassamento termico, tornerà la neve a quote medio-basse sulle Alpi e sulla dorsale settentrionale appenninica. L’area ciclonica dovrebbe insistere per il resto della settimana, alimentata da impulsi d’aria fredda dalle alte latitudini.
METEO DOMENICA SOLEGGIATO CON L’ANTICICLONE AL CLOU
Il bel tempo dominerà sull’intera Penisola, anche se non mancherà qualche parziale annuvolamento, più probabile nelle ore più calde e a ridosso dei rilievi montuosi, ma senza fenomeni associati. Nella seconda parte del giorno velature e stratificazioni più consistenti avanzeranno verso le due Isole Maggiori e sulle Alpi Occidentali.
METEO INIZIA A CAMBIARE IN AVVIO DI SETTIMANA
Nella giornata di lunedì 1° aprile non si registreranno ancora particolari scossoni, ma l’indebolimento dell’anticiclone favorirà l’avanzata di un ammasso perturbato dal Mediterraneo Occidentale, con coinvolgimento più diretto di Sardegna e Sicilia. Difficilmente si avranno precipitazioni, se non qualche piovasco non escluso sul sud Sardegna.
Martedì invece le correnti più umide meridionali, richiamate dalla saccatura in sprofondamento sulla Francia e sulla Spagna, saranno causa di un peggioramento sulle regioni settentrionali, con qualche fenomeno più probabile a ridosso dei settori alpini. Parziale instabilità anche su aree interne del Centro-Sud e soprattutto in Sardegna, con possibili forti temporali.
NUOVO CALO TERMICO DOPO TEPORE
La giornata domenicale sarà pienamente primaverile, con le temperature che toccheranno picchi di poco oltre i 20 gradi, quindi non avremo il caldo anomalo della scorsa settimana quando si raggiunsero anche punte di 25 gradi ed oltre. Cambierà tutto da inizio settimana, specie da martedì, con calo termico ad iniziare dal Nord Italia e poi quasi ovunque con l’arrivo del maltempo.
ULTERIORI TENDENZE
Lo scenario diverrà probabilmente perturbato verso metà settimana, quando si scaverà una bassa pressione mediterranea a ridosso dell’Italia Occidentale. Attendiamo comunque delle conferme, in merito a quella che potrebbe essere una fase perturbata anche durata, con il vortice di maltempo alimentato da impulsi d’aria fredda nord-atlantica.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA