METEO SINO AL 6 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE
Si va configurando una svolta meteo davvero imponente per l’affondo fin sul Mediterraneo di una saccatura perturbata coadiuvata da aria d’estrazione polare. Sembrano infatti esservi tutte le condizioni per la formazione di una vasta depressione mediterranea, in formazione verso metà della prossima settimana.
La traiettoria della saccatura risulterà più occidentale del previsto andando a colpire in pieno anche Francia e Spagna, costringendo così l’anticiclone delle Azzorre ad arretrare e spostare la sua roccaforte sul Vicino Atlantico, dopo un lungo predominio sul comparto europeo. In attesa di questo vistoso cambio di circolazione, l’anticiclone inizia a mostrare segni di cedimento.
I primi giorni della settimana vedranno l’erosione dell’anticiclone, dovuta all’influenza di una circolazione ciclonica sulla Penisola Iberica, che convoglierà infiltrazioni d’aria instabile sull’Italia. Arriveranno nubi con qualche precipitazione, seppure disorganizzata e a prevalente carattere di rovescio o temporale.
METEO IN PEGGIORAMENTO, PERTURBATO A META’ SETTIMANA
Il maltempo vero e proprio potrebbe entrare nel vivo a partire dal 3 aprile, quando l’affondo della saccatura, coadiuvata da aria polare, potrebbe favorire una ciclogenesi appena ad ovest dell’Italia, a ridosso della Sardegna. Ne conseguirebbe maltempo, che dovrebbe stavolta investire anche le regioni settentrionali, per le correnti umide meridionali richiamate dal vortice ciclonico.
Inizierà quindi la fase acuta del maltempo. Resteranno delle incertezze in merito alla distribuzione delle precipitazioni. Bisognerà infatti vedere il posizionamento e l’evoluzione del vortice di bassa pressione. In virtù dell’abbassamento termico, tornerà la neve a quote medio-basse sulle Alpi e sulla dorsale settentrionale appenninica.
L’area ciclonica dovrebbe insistere per il resto della settimana, alimentata da impulsi d’aria fredda dalle alte latitudini. Le condizioni resteranno quindi propizie per piogge e temporali, dovuti ad una serie di perturbazioni. Una tale ondata di maltempo appare sorprendente visto che è una novità assoluta, eppure dovrebbe essere la normalità in questa fase della primavera.
METEO AVVIO DI SETTIMANA CON PRIME INSIDIE CRESCENTI
In apertura di settimana non si registreranno ancora particolari scossoni, ma l’indebolimento dell’anticiclone favorirà l’avanzata di un ammasso perturbato dal Mediterraneo Occidentale, con coinvolgimento più diretto di Sardegna e Sicilia. Difficilmente si avranno precipitazioni, se non qualche piovasco sul sud Sardegna nella sera o nella notte di lunedì.
Le correnti più umide meridionali, richiamate dalla saccatura in sprofondamento sulla Francia e sulla Spagna, saranno invece causa per la giornata di martedì di un parziale peggioramento sulle regioni settentrionali, con qualche fenomeno più probabile a ridosso dei settori alpini. I venti inizieranno a disporsi ovunque dai quadranti meridionali.
Parziale instabilità anche su aree interne del Centro-Sud e soprattutto in Sardegna, con possibili forti temporali nelle ore diurne e a ridosso dei rilievi. Il peggioramento più organizzato è atteso da mercoledì, quando precipitazioni più diffuse colpiranno il Nord, ma anche l’area del medio-alto versante tirrenico.
CALO TERMICO SPAZZERA’ TEPORE PRIMAVERILE
Cambierà tutto da inizio settimana, specie da martedì, con calo termico ad iniziare dal Nord Italia e poi quasi ovunque con l’arrivo del maltempo. Un po’ di freddo potrebbe giungere verso il Nord e le regioni di ponente, il tanto sufficiente per riportare nevicate fino a quote di bassa montagna. Non è però atteso alcun abbassamento termico eccezionale.
ULTERIORI TENDENZE
Contesto meteo più perturbato verso metà settimana, quando si scaverà una bassa pressione mediterranea a ridosso dell’Italia Occidentale. Attendiamo comunque delle conferme, in merito a quella che potrebbe essere una fase perturbata anche di una certa durata, con il vortice di maltempo alimentato da impulsi d’aria fredda. Ci saranno i giusti ingredienti per temporali di forte intensità.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA