METEO SINO AL 7 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE
Sta per cambiare davvero tutto, con una svolta meteo davvero imponente per l’affondo fin sul Mediterraneo di una saccatura perturbata coadiuvata da aria d’estrazione polare. Sembrano infatti esservi tutte le condizioni per la formazione di una vasta depressione mediterranea, da cui scaturiranno scenari di forte maltempo.
In attesa di questo vistoso cambio di circolazione, l’anticiclone inizia a mostrare segni di cedimento. La traiettoria della saccatura risulterà più occidentale del previsto andando a colpire in pieno anche Francia e Spagna, dopo aver investito il Regno Unito. L’anticiclone delle Azzorre batterà in ritirata, spostando la sua roccaforte sul Vicino Atlantico.
Infiltrazioni d’aria instabile sull’Italia saranno convogliate da una piccola area depressionaria iberica, che poi farà da calamita per l’affondo della saccatura da nord. Arriveranno nubi con qualche precipitazione, seppure disorganizzata e a prevalente carattere di rovescio o temporale. Il maltempo vero e proprio entrerà nel vivo a partire dal 3 aprile.
METEO PERTURBATO A META’ SETTIMANA SU GRAN PARTE D’ITALIA
Lo sprofondamento della saccatura verso il Mediterraneo, coadiuvata da aria polare, contribuirà a innescare un minimo di bassa pressione appena ad ovest dell’Italia, a ridosso della Sardegna. Ne conseguirebbe maltempo, che dovrebbe stavolta investire anche le regioni settentrionali, per le correnti umide meridionali richiamate dalla depressione.
In virtù dell’abbassamento termico, tornerà la neve a quote medio-basse sulle Alpi e sulla dorsale settentrionale appenninica. L’area ciclonica risulterà alimentata da impulsi d’aria fredda dalle alte latitudini. Le condizioni resteranno quindi propizie per piogge e temporali, dovuti ad una serie di perturbazioni.
Una tale ondata di maltempo appare sorprendente visto che è una novità assoluta, eppure dovrebbe essere la normalità in questa fase della primavera. Dopo una breve tregua, una nuova fase perturbata è attesa per il weekend, con una nuova depressione che si scaverà sulla Spagna prima di evolvere lentamente verso il Mediterraneo Centrale.
METEO MARTEDI’ 2 APRILE, PRIME INSIDIE INSTABILI
Il flusso umido meridionale, richiamato dalla saccatura in sprofondamento sulla Francia, determinerà un parziale peggioramento sulle regioni settentrionali, con qualche fenomeno più probabile a ridosso dei settori alpini a partire da ovest. In questo nevicherà solo a quote elevate, a partire dai 1800 metri.
Un parziale peggioramento è atteso soprattutto in Sardegna e in Sicilia, con qualche piovasco nella seconda parte del giorno. Sul resto della Penisola prevarranno stratificazioni nuvolose in genere sterili, ma al pomeriggio l’attività cumuliforme si intensificherà a ridosso dei rilievi, con qualche locale acquazzone di breve durata.
FORTE MALTEMPO FRA MERCOLEDI’ E GIOVEDI’
Il peggioramento più organizzato è atteso da mercoledì, quando precipitazioni più diffuse colpiranno il Nord, ma anche l’area del medio-alto versante tirrenico. Qualche rovescio o temporale si avrà anche al Centro-Sud. Giovedì la parte più attiva della perturbazione investirà le regioni di Nord-Est, con precipitazioni anche abbondanti. Neve copiosa sulle Alpi già dai 1000/1200 metri.
STOP TEPORE PRIMAVERILE, TEMPERATURE PREVISTE IN CALO
La flessione termica si inizierà a manifestare dal Nord Italia e poi quasi ovunque con l’arrivo del maltempo. Un po’ di freddo potrebbe giungere verso il Nord e le regioni di ponente, il tanto sufficiente per riportare nevicate fino a quote di bassa montagna. Su gran parte del Centro-Sud il clima si manterrà abbastanza mite, pur con temperature più basse.
ULTERIORI TENDENZE
Ci saranno i giusti ingredienti per temporali di forte intensità, in virtù di contrasti termici anche esplosivi. Un miglioramento solo temporaneo è atteso venerdì, per quella che sarà una tregua interciclonica, prima che avanzi una nuova depressione dalla Spagna, anch’essa alimentata da impulsi d’aria fredda dalle alte latitudini.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA