POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 18 APRILE
L’approfondimento odierno ci conduce in direzione dell’ultima decade di aprile, un periodo durante il quale potrebbero subentrare dei cambiamenti meteo climatici importanti.
Sino a metà mese si continuerà a parlare di perturbazioni e maltempo, difatti ci aspettiamo nuove ondate di maltempo che potrebbero essere innescate dal passaggio di alcuni vortici di bassa pressione particolarmente incisivi.
Dopo metà aprile l’Alta Pressione delle Azzorre potrebbe ripresentarsi sull’Europa occidentale ma al momento non sembra in grado di apportare un significativo miglioramento sul nostro Paese. Vedremo il motivo, ma possiamo anticiparvi che anche l’ultima decade del mese potrebbe essere caratterizzata da fasi instabili molto vivaci.
METEO A BREVE TERMINE
Domenica è atteso un nuovo, severo peggioramento con effetti soprattutto nelle regioni del Sud e su parte del Centro Italia.
Il passaggio di un vortice di bassa pressione sui mari meridionali aprirà un ulteriore solco depressionario all’interno del quale si inseriranno altre perturbazioni nel corso della prossima settimana. Ragion per cui ci aspettiamo, anche nei prossimi 7 giorni, tante piogge e copiose nevicate sulle nostre montagne.
MALTEMPO OLTRE META’ APRILE
Si andrà avanti così sino a metà mese, tra l’altro tornando un attimo su temperature e precipitazioni possiamo dirvi che le proiezioni suggeriscono anomalie in entrambe le direzioni. Le piogge potrebbero superiore localmente le medie pluviometriche mensili mentre le temperature potrebbero attestarsi sovente al di sotto delle medie di riferimento.
Riprendendo il discorso d’apertura, ovvero il ritorno dell’Alta Pressione delle Azzorre sull’Europa occidentale, possiamo dirvi che i modelli matematici di previsione vedrebbero – a ridosso dell’ultima decade di aprile – affondi d’aria fredda sul Mediterraneo centrale e l’isolamenti di aree cicloniche o se preferite di pericolose gocce fredde.
Pericolose perché come ben sappiamo tali strutture esaltano le precipitazioni in poco tempo e i contrasti termici crescenti potrebbero dar luogo ai primi violenti temporali primaverili. Quelli capaci di portare grandinate e nubifragi.
IN CONCLUSIONE
Si prospetta un aprile decisamente diverso dai due mesi precedenti, un aprile nelle vesti di marzo e quasi quasi di un mese invernale a tutti gli effetti.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA