METEO SINO AL 14 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE
Aprile ha tutte le intenzioni di proseguire all’insegna del meteo particolarmente movimentato. Le perturbazioni hanno finalmente ripreso a scorrere sul Mediterraneo, inserite in un vasto canale depressionario che si estende dall’Atlantico all’Europa Occidentale. Il grande elemento di novità è lo spostamento a nord dell’anticiclone tra Islanda e Scandinavia.
L’area del Mediterraneo resta quindi in una sostanziale lacuna barica, vulnerabile agli assalti perturbati dal Nord- Atlantico. Si è creata quindi una situazione di sostanziale stallo, con le perturbazioni che trovano la via di fuga verso il Mediterraneo dove si intensificano i vortici di bassa pressione, per via di vivaci contrasti termici.
Il viavai di perturbazioni condiziona quindi il meteo sull’Italia. In questa prima parte di settimana la Penisola risente ancora dell’instabilità legata alla vecchia perturbazione che ha fatto lentamente rotta sui Balcani, con le precipitazioni soprattutto sui versanti orientali della Penisola ed aree interne montuose lungo la dorsale appenninica. Un nuovo fronte da ovest è però ormai alle porte.
METEO MOLTO INSTABILE E A TRATTI PIU’ FREDDO FINO AL WEEKEND
L’alta pressione, come accennato, si è spostata ad alte latitudini, tra Islanda, Isole Svalbard e Norvegia. Inevitabilmente avremo invece piogge e temporali verso la nostra Penisola, di nuovo più frequenti verso metà settimana per un nuovo impulso instabile associato ad un vortice ciclonico proveniente dall’Atlantico.
Le precipitazioni potrebbero risultare localmente di forte intensità, sebbene distribuite in modo irregolare, per via di forti contrasti derivanti dalla contrapposizione tra aria fredda polare marittima e correnti più umide e temperate. Il tempo turbolento si protrarrà per quasi l’intera settimana, con fasi caratterizzate da piogge e temporali.
Per la seconda parte della settimana si accentuerà il contributo d’aria più fredda, stavolta dal Nord Europa, a mantenere un quadro atmosferico decisamente instabile e con temperature più basse del normale. In sostanza, anche il weekend delle Palme sarà in balia di condizioni meteo variabili e con ombrello a portata di mano.
METEO MARTEDI’ CON VARIABILITA’, ACQUAZZONI IN ALCUNE REGIONI
Si farà ancora sentire l’instabilità connessa alla vecchia perturbazione, con nubi localmente consistenti nelle ore più calde. Piogge e rovesci saranno probabili su aree interne ed adriatiche del Centro-Sud, ma anche sul Nord-Est. Un nuovo fronte in avvicinamento da ovest porterà ad un nuovo dell’instabilità in Sardegna e sulle Alpi Occidentali, con qualche acquazzone.
PEGGIORA METEO A META’ SETTIMANA, FREQUENTI TEMPORALI
Il nuovo fronte, collegato ad un’ampia area ciclonica, entrerà nel vivo mercoledì, in un quadro diffusamente instabile caratterizzato da acquazzoni e temporali a carattere più diffuso. I fenomeni saranno più frequenti ed intensi su regioni centrali e Sardegna. Giovedì avremo temporali sparsi su molte aree della Penisola da Nord a Sud, distribuiti in modo irregolare.
TEMPERATURE ALTALENANTI, TENDENZA A PIU’ FREDDO
I primi giorni di settimana saranno caratterizzati da un rialzo termico probabilmente temporaneo sulle aree dove tornerà più presente il sole. Seguirà una nuova flessione delle temperature, per via del nuovo peggioramento. Nel corso della seconda parte della settimana si dovrebbe accentuare il contributo di correnti più fredde da nord, con temperature sottomedia.
ULTERIORI TENDENZE
L’instabilità sarà probabilmente protagonista sino alla fine della settimana. Probabili piogge riguarderanno a tratti anche il Nord Italia e saranno da aiuto alla siccità ancora presente. L’Italia sarà influenzata da una circolazione ciclonica protesa fin sul Mediterraneo, che verrà peraltro ulteriormente alimentata da un flusso d’aria più fredda richiamata dall’Europa Settentrionale.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA