Meteo Italia. La dinamicità atmosferica ha ormai preso il sopravvento sulla nostra Penisola, condizionata da una vasta area di bassa pressione che sta provocando una decisa fase di maltempo. Forti piogge, temporali, locali grandinate ed anche il ritorno della neve sulle Alpi, hanno condizionato gran parte della giornata di Giovedì.
Anche il clima, di conseguenza, risente di questa forte instabilità atmosferica e le temperature, giorno dopo giorno, si sono ormai riportare su valori più normali alla stagione. A dir il vero, su alcuni settori del Nord e del Centro, i valori termici sono addirittura scesi leggermente sotto media. Davvero un evento di questi tempi, spesso contrassegnati dalle alte pressioni e dal caldo fuori stagione.
Ora, all’orizzonte, si intravedono scenari alquanto interessanti sul finire della settimana. Salvo cambiamenti infatti, proprio a cavallo del prossimo weekend, lo scenario climatico potrebbe subire un ulteriore e deciso raffreddamento. La ragione va ricercata nella discesa di venti freddi direttamente dal Polo che colpiranno molte regioni d’Italia riportando sui monti un rinnovato contesto invernale. Tornerà la neve insomma e probabilmente anche a quote basse per la stagione.
Nonostante già da Sabato si cominceranno a far sentire i venti freddi, specie al Nord e sul medio Adriatico, la fase più attiva e fredda si registrerà nella giornata successiva e dunque nella Domenica delle Palme. Il giorno di festa sarà caratterizzato da una recrudescenza del brutto tempo su tutto il Paese con precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso su gran parte del comparto alpino ma anche sull’Appennino in particolare quello settentrionale e centrale.
Cercando di entrare più nel dettaglio, sulle Alpi la neve potrà cadere in particolare sull’area centrale ed occidentale. Per capirci meglio sulle Alpi piemontesi, su quelle della valle d’Aosta fino alle lombarde e del Trentino alto Adige. Qui, la quota neve , potrebbe scendere localmente intorno ai 600/900 metri.
Sui comparti appenninici settentrionali, come quello tosco emiliano, la quota neve dovrebbe attestarsi intorno ai 1100-1200 metri. A quote un po’ più alte invece su quello Centrale e ancor più su quello meridionale.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA