Meteo Italia. Stiamo per esser raggiunti da un nucleo d’aria molto fredda in discesa dal Nord Europa. Questo comporterà un inevitabile ed ulteriore calo delle temperature già diminuite in questi giorni a causa delle cattive condizioni del tempo.
Gli occhi sono dunque puntati sulla seconda parte del weekend in quanto, proprio domani, la prevista aria fredda riuscirà a penetrare sul nostro Paese sia da est, dunque dalla porta della Bora, ma anche da ovest con un rinforzo dei venti freddi di Maestrale, quindi dalla Valle del Rodano.
Complice una fase di tempo perturbato, le temperature diurne del giorno festivo risulteranno davvero rigide a tratti anche sotto la media del periodo, specie nei monti del Nord Italia, dove è persino attesa la neve che in Lombardia dovrebbe cadere a quote basse.
A risentire maggiormente del freddo, saranno soprattutto il Nord, l’area adriatica del Centro e gran parte del Sud. Le temperature diminuiranno comunque anche sul resto del Paese seppur in forma più contenuta.
Dopo questa parentesi domenicale piuttosto rigida, ecco che con l’inizio della prossima settimana comincia ad avanzare molto timidamente un’area di alta pressione di matrice subtropicale. Le temperature, su lunedì, tenderanno ad aumentare gradualmente al Nord e sui versanti tirrenici grazie anche ad un repentino e generale miglioramento delle condizioni meteo. Resteranno invece stazionarie sul resto del Paese.
Fra Martedì e Mercoledì avremo un momento di attesa al Nord per il passaggio di una debole perturbazione che farà sentire i suoi effetti essenzialmente sul Nord Ovest con conseguente lieve calo termico. Aumenti delle temperature invece sono attesi al Centro e al Sud.
Da Giovedì ecco che l’alta pressione prende forza cominciando a coinvolgere l’Italia in modo più deciso anche se non con particolare veemenza. Le temperature torneranno miti e gradevoli specie al Nord, sulla Sardegna e su gran parte dell’area tirrenica.
Puntando il nostro sguardo a prua, arriviamo così ai giorni di Pasqua dove l’alta pressione mostrerà già i primi segnali di cedimento, preludio ad una Pasqua e Pasquetta nuovamente instabili e con termometri pronti a subire un ennesimo scivolone.
Di un periodo pasquale incerto, si parla da tempo come stima, e ahimè, continuano a giungere conferme, ma d’altronde la Pasqua non è Ferragosto, è quasi sempre incerta, perciò invitiamo tutti coloro che hanno fatto programmi per quei giorni, di non rinunciare agli spostamenti, non c’è in vista la fine del Mondo!
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA