Non accenna d’attenuarsi la circolazione ciclonica che avvolge da qualche giorno l’Italia. Il tempo continua a mantenersi molto instabile, a tratti perturbato e caratterizzato spesso da forti piogge, temporali, grandinate e anche dalla neve sui rilievi alpini. Insomma, la Primavera sta chiaramente presentandoci il conto di un inizio troppo stabile e anche troppo mite.
Detto questo, viene da sé immaginare come questo weekend non sarà certo caratterizzato dal bel tempo e dai classici tepori primaverili. Prepariamoci allora a tenere un ombrello sempre a porta di mano ma anche ad indossare indumenti pesanti.
Partiamo dalla giornata di oggi che si rivelerà per il Nord e parte del Centro come un momento di relativa tregua dal maltempo. Ci saranno comunque tante nubi, ma il rischio di pioggia sarà concentrato soprattutto all’estremo Nord Ovest ed ai settori centrali adriatici.
Ma attenzione, peggiorerà ben presto!
Discorso diverso invece per il Sud e la Sardegna orientale. Qui avremo un tipo di meteo davvero molto instabile con piogge, rovesci anche a sfondo temporalesco, possibili praticamente su tutte le regioni. Gli unici angoli felici saranno il sud della Sicilia e l’ovest della Sardegna dove si vedranno anche discrete schiarite. In serata attenzione ai settori ovest del Nord dove il tempo andrà ulteriormente peggiorando, preludio ad una nuova fase di maltempo attesa per le 24 ore successive.
Domani infatti, complice anche l’arrivo di venti più freddi provenienti dal nord Europa, il meteo tornerà a fare molti capricci. Al mattino la situazione peggiore la troveremo praticamente su tutto il settentrione con piogge sparse e qualche temporale sulla Liguria. Attenzione alla neve che potrà cadere a tratti anche copiosa sul comparto alpino della valle d’Aosta, dell’alto Piemonte e sulle Alpi lombarde fin sotto i 900-1000m di quota. Ma diffuse stime parlano di neve che si potrebbe spingere, per effetto delle forti precipitazioni, fin sino a 600 metri di quota in Lombardia.
Col passare delle ore il peggioramento colpirà anche tutto il resto del Paese. Forti temporali sono attesi sulle regioni centrali e meridionali a tratti accompagnati da alcune grandinate.
La neve arriverà anche sugli Appennini, intorno ai 1000 metri su quello settentrionale, a quote prossime ai 1200-1400 metri su quello centrale e a quote più alte al Sud. Dal maltempo si salveranno solo la Sardegna e ancora i settori meridionali ed occidentali della Sicilia. Farà più freddo ovunque con un atmosfera, specie al Centro Nord, dal sapore autunnale.
Nelle Alpi, laddove tornerà la neve, così anche in Appennino settentrionale, la domenica mattina sarà invernale.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA