METEO SINO AL 20 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia resta ostaggio di una depressione che è causa di meteo marcatamente instabile, in quanto il vortice è alimentato da un flusso d’aria molto fredda che ha fatto irruzione sull’Europa Centro-Occidentale. Parte di quest’aria fredda è affluita verso l’Italia, apportando ancora meteo avverso e clima quasi invernale.
Questa situazione così turbolenta è agli sgoccioli e si intravedono grandi novità, dopo una settimana praticamente quasi per intero contrassegnata dal maltempo. Il contesto d’instabilità si inizierà ad affievolire in avvio di settimana, quando ritroveremo precipitazioni soprattutto al Sud e sulle regioni adriatiche.
La depressione fredda inizierà a traslare verso i Balcani, anche se in Italia continueranno ad affluire masse d’aria fredda dai quadranti settentrionali a mantenere ancora una certa instabilità. Da ovest inizierà ad affacciarsi timidamente l’anticiclone, che gradualmente farà giungere correnti miti d’origine oceanica.
METEO NUOVA SETTIMANA, VERSO CLIMA PIU’ MITE E STABILE
Dopo ulteriori strascichi d’instabilità, l’anticiclone riuscirà gradualmente ad affermarsi portando ad un contesto più stabile con temperature in netto rialzo nella fase centrale della settimana. Si tratterà di un promontorio anticiclonico sub-tropicale e per questo è lecito attendersi i primi tepori, con temperature oltre la norma.
Questa fase anticiclonica non dovrebbe perdurare a lungo, in quanto sul finire della settimana, arrivando verso la Pasqua, l’anticiclone potrebbe nuovamente subire un cedimento per l’offensiva di un nuovo sistema di bassa pressione d’origine atlantica che potrebbe isolarsi tra Mediterraneo Occidentale e Nord Africa.
Se tale scenario venisse confermato, si avrebbe un weekend instabile e a rischio acquazzoni a partire proprio dalla Pasqua, con venti in rinforzo da scirocco. Tanti auspicheranno giustamente che questa tendenza così insidiosa possa essere rivista, soprattutto nell’ottica della Pasquetta tradizionalmente dedicata alle gite fuori porta.
METEO INIZIO SETTIMANA, ULTERIORI ROVESCI E POI MIGLIORA
Quella di lunedì sarà ancora una giornata molto instabile, con precipitazioni più frequenti su Adriatiche e Sud, nonché sulla dorsale appenninica e zone interne, anche del versante tirrenico, specie al pomeriggio. Sulle rimanenti aree le schiarite si faranno sempre più ampie, specie al Nord dove gli unici fenomeni poco rilevanti saranno relegati ai settori alpini.
L’evoluzione per martedì sarà improntata verso un tempo decisamente più soleggiato, ma con temporali pomeridiani a ridosso dei rilievi, in particolare lungo l’Appennino e localmente anche le Alpi Occidentali. L’anticiclone inizierà a spingere in modo più deciso da ovest, in vista di una parte centrale della settimana dal meteo più stabile.
GRADUALE RIALZO TEMPERATURE E RITORNO DEL TEPORE PRIMAVERILE
L’aria sarà ancora pungente ad inizio della nuova settimana, almeno per quanto concerne le regioni de Sud, ma con progressivo rialzo termico sul resto d’Italia in funzione del miglioramento che determinerà un maggiore soleggiamento. Le temperature saliranno ben oltre la norma attorno a metà settimana e prima del weekend, quando l’Italia sarà interessata dall’anticiclone subtropicale.
ULTERIORI TENDENZE
Come detto, l’anticiclone dovrebbe affermarsi con più forza fra mercoledì e venerdì, ma durerà poco. Tra sabato e domenica il tempo tornerà farsi insidioso, con instabilità che diverrà probabilmente più accentuata proprio tra la Pasqua e Pasquetta. Non è atteso maltempo, ma i temporali potrebbero rovinare, almeno parzialmente, le festività in alcune regioni.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff