METEO SINO AL 25 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE
Scenario meteo decisamente primaverile sull’Italia, grazie al consolidamento di un promontorio anticiclonico supportato da correnti tiepide sub-tropicale. L’alta pressione non risulta però in grado di garantire tempo del tutto soleggiato, a causa del transito di veli e stratificazioni riconducibili ad una depressione che avanza lentamente dal Marocco e dal Mediterraneo Occidentale.
Trattandosi di un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale, stiamo i primi tepori da piena primavera con venti di scirocco in ulteriore rinforzo a partire dalle Isole Maggiori. Le temperature quindi saliranno ulteriormente, soprattutto nel corso del weekend fra Pasqua e Pasquetta, quando l’Italia sarà contesa fra l’anticiclone ed il vortice di bassa pressione sempre più vicino.
Il tempo di Pasqua sarà ancora discreto, in quanto prevarrà l’azione stabilizzante dell’anticiclone. Sarà una Pasqua di deciso tepore, con valori di temperatura localmente anche fino a 25 gradi, se non oltre. Questa fase più calda si accentuerà sul Sud Italia, per l’incursione di un’ondata di correnti dal Sahara che trasporteranno anche sabbia del deserto.
CAMBIAMENTO METEO DA PASQUETTA, AVANZANO LE PRIME PIOGGE
Questa fase più calda, caratterizzata dal rinforzo dei venti di scirocco, precederà l’avvicinamento del fronte perturbato da ovest, con l’anticiclone che verrà messo alle corde. Tutto si realizzerà proprio a Pasquetta, quando inizierà l’offensiva della circolazione ciclonica afromediterranea con un generale peggioramento.
Probabilmente le precipitazioni più organizzate giungeranno solo nel corso della giornata ed il tempo non sarà quindi del tutto rovinato in quella che è la giornata dedicata alle tradizionali gite fuori porta. Tutto dipenderà da come andrà a finire il braccio di ferro fra l’anticiclone e l’incombente vortice afromediterraneo.
Di certo, una fase meteo più turbolenta è molto probabile nei giorni a seguire tra martedì e giovedì, con piogge e temporali soprattutto al Centro-Nord. Al Sud continuerà ad affluire l’aria calda nord-africana, con la resistenza parziale dell’anticiclone subtropicale che manterrà le temperature molto al di sopra dei valori tipici della stagione.
METEO SABATO 20 CON POCHE NOVITA’, PREVARRA’ IL BEL TEMPO
L’anticiclone raggiungerà il top ed avremo tempo soleggiato, a parte velature o stratificazioni, che offuscheranno un po’ il cielo soprattutto tra il Nord-Ovest e le due Isole Maggiori. La nuvolosità sarà a tratti compatta, ma ma senza fenomeni degni di nota a parte piovaschi sulle Alpi Marittime e qualche pioviggine a ridosso dei rilievi del sud dell’Isola sui versanti esposti allo scirocco.
PASQUA E PASQUETTA, METEO CHE ANDRA’ A PEGGIORARE
Nella domenica pasquale è atteso un generale aumento della nuvolosità più consistenti sulle regioni occidentali e poi sui settori ionici, ma senza conseguenze in termini di precipitazioni trattandosi di nubi in genere medio-alte. Entro sera non sono da escludere isolate pioviggini su Ponente Ligure, sud Sardegna, settori ionici di Sicilia e Calabria.
Sarà l’avanguardia della perturbazione attesa entrare in scena per la giornata di Pasquetta. Piogge saranno più probabili, nel corso della giornata di lunedì prima sui settori tirrenici e poi sui settori ionici, localmente zone interne appenniniche. Tra pomeriggio e sera precipitazioni più diffuse investiranno le regioni centrali, in estensione verso il Nord Italia nella notte.
SCIROCCO AFRICANO PORTERA’ CALDO
Le correnti calde prefrontali porteranno ad un ulteriore innalzamento delle temperature, con la fiammata sahariana che per Pasquetta si farà sentire tra il Sud e le Isole: saranno possibili punte di 30 gradi. Il flusso africano sembra proseguire anche fra martedì e mercoledì, con interessamento soprattutto del Meridione dove si registreranno picchi termici ancora localmente molto elevati.
ULTERIORI TENDENZE
Di sicuro da Pasquetta inizierà una fase meteo più turbolenta che potrebbe condizionare anche il tempo fino al 25 Aprile. Le temperature resteranno sopra la norma, ma il caldo a fine aprile non deve certo sorprendere più di tanto. Continueranno infatti ad affluire correnti nord-africane, calde ma anche umide e molto instabili, con precipitazioni più frequenti e probabili al Centro-Nord.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA