POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 2 MAGGIO
Proiezioni rivolte ai primi giorni di maggio, è vero, ma prima dovremo affrontare un peggioramento meteo che rischia di avere ripercussioni sin verso la fine di aprile.
Peggioramento che trae spunto dalla depressione afro-mediterranea in avanzamento verso est e successivamente agganciata da un vortice ciclonico atlantico. Si creerà un corridoio perturbato sull’Europa occidentale e il Mediterraneo si troverà in bilico tra calde rimonte anticicloniche e insidiose ondate temporalesche.
Per la prima settimana di maggio dovremo monitorare il nord Europa perché qui potrebbero insistere strutture anticicloniche di blocco, in grado di condizionare non poco il tempo a latitudini medio basse.
IL METEO A BREVE TERMINE
Ci siamo, siamo giunti alle giornate di Pasqua e Pasquetta. Il tempo è nettamente cambiato se raffrontato con le scorse settimane, difatti ora splende il sole e sta arrivando il caldo Scirocco.
Scirocco che però ci dice anche un’altra cosa, ovvero che è presente una struttura depressionaria tra la Penisola Iberica e il Marocco, struttura che a partire da lunedì causerà un severo peggioramento. Peggioramento davvero intenso, che potrebbe portare i primi nubifragi primaverili.
A livello termico ci aspettiamo variazioni importanti, nel senso che passeremo dal caldo anomalo a temperature comunque miti ma decisamente più consone al mese di aprile. Il calo termico sarà innescato principalmente da nubi e precipitazioni.
TREND ANOMALO VERSO INIZIO MAGGIO
Ultimamente abbiamo spesso parlato di blocco anticiclonico sul nord Europa, un blocco che sta condizionando non poco le sorti meteorologiche del vecchio continente.
Blocco che a quanto pare potrebbe reggere sino ai primi di maggio e potrebbe da un lato innescare discese d’aria fredda verso sud dall’altro lato ostacolare le depressioni atlantiche che in tal modo si vedrebbero costrette a stazionare ostinatamente a ridosso dell’Europa occidentale.
Un trend decisamente favorevole ad anomalie importanti, in Italia ci si troverebbe al limite tra calde rimonte anticicloniche e fasi temporalesche da tenere sott’occhio.
IN CONCLUSIONE
Variabilità insomma, quella variabilità tipicamente primaverile e che rischia di esacerbarsi a causa di contrasti termici sempre più intensi.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA