Meteo Italia. Nonostante le correnti atlantiche ed un aumento dei venti di Scirocco, atteso soprattutto dalla giornata di Pasqua, l’Anticiclone prova a resistere e riesce ancora a garantirci condizioni di tempo stabile e di clima molto mite e gradevole. La sua resistenza tuttavia, è destinata a spegnarsi gradualmente ed il suo destino sarà quello di spostarsi, per cause di forza maggiore, verso i vicini Balcani.
Così facendo, l’alta pressione lascerà un ampio spazio in area tirrenica ad una depressione in risalita dal nord Africa, responsabile di un’inevitabile e serio peggioramento delle condizioni del tempo. Una situazione ormai prevista da giorni, la quale, trova ulteriori conferme nelle ultime elaborazioni meteo.
Detto questo, dunque, a parte qualche modesta rettifica da parte dei centri di calcolo, rimane confermato il pessimo scenario meteorologico che ci attende subito dopo la giornata odierna di Pasqua che vede un vero crollo dell’Anticiclone ed il ritorno graduale di forti piogge e temporali.
Vediamo più nel dettaglio.
Domani mattina, Pasquetta, avremo già parecchie nubi su gran parte del Paese anche se riusciremo a trascorrere alcune ore di tempo sicuramente asciutto con rischio di pioggia davvero molto basso su quasi tutto il Paese. Ci saranno infatti alcuni piccoli angoli d’Italia, come l’Emilia, il sud della Calabria e l’est della Sicilia dove, già nel corso della mattinata, potrà verificarsi qualche sporadico debole piovasco.
Nel pomeriggio invece, ecco che il rischio di precipitazioni comincia ad elevarsi. Alcuni rovesci infatti, potranno bagnare di nuovo l’est della Sicilia e tutte le restanti regioni meridionali. Sempre nel corso del pomeriggio, arrivano alcune piogge anche in Emilia, sulla Liguria di Ponente a sul basso Piemonte.
Peggiora ulteriormente il meteo in serata con rovesci e temporali a tratti anche forti su tutto il Sud, ad esclusione della Sicilia e la Calabria meridionale. Colpite anche tutte le regioni centrali, il Nord Ovest e l’Emilia Romagna.
Ma attenzione, l’evento atmosferico più rilevante sarà il vento forte, anche fortissimo al Sud, con raffiche di tempesta.
Arriviamo così alla giornata peggiore di questa fase di maltempo: Martedì, 23 Aprile, quando saranno le regioni centro settentrionali ad essere interessate dal maltempo. Colpito soprattutto il Nord Ovest, in particolare il Piemonte ed in seguito al Lombardia, tutta l’Emilia Romagna e il Veneto. Queste saranno le regioni dove si avrà una maggior probabilità di piogge e temporali anche intensi.
Al Centro, le piogge, saranno meno intense anche se presenti su tutte le regioni a parte la Sardegna che vivrà un contesto più tranquillo. Verso sera, il meteo, andrà migliorando rapidamente al Centro Italia.
Praticamente esente dal peggioramento sarà una parte Sud con la sola eccezione del nord della Puglia, del Molise, dell’Abruzzo e del nord della Campania. Schiarite a tratti anche generose, dunque, si avranno sul resto della Puglia, la Basilicata, La Calabria e la Sicilia.
Da segnalare inoltre un deciso calo termico al Nord e su gran parte del Centro e i forti venti di Scirocco che colpiranno ancora l’estremo Sud in particolare l’area ionica.
Ci aggiorneremo in merito.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA