METEO SINO AL 3 MAGGIO 2019, ANALISI E PREVISIONE
Una nuova perturbazione si appresta a causare un peggioramento meteo a partire dal Nord Italia, con a seguire forti ripercussioni anche sul resto della Penisola. In questa fase i sistemi perturbati puntano dritti l’Italia, inseriti lungo un esteso canale depressionario che dal Nord Atlantico, si espande fin sul Mediterraneo Settentrionale e sui Balcani.
Aria più fredda accompagnerà l’imminente ingresso del nuovo fronte perturbato, associato ad un vortice ciclonico freddo in quota che è atteso transitare sulle nostre regioni. Le temperature quindi sono in progressivo calo e quest’afflusso d’aria fresca tenderà ad intensificarsi in avvio di settimana.
Ciò comporterà l’ingresso più diretto di impulsi d’aria fredda nord-atlantica che favoriranno un’ulteriore flessione termica un po’ su tutte le regioni, con la colonnina di mercurio che scenderà al di sotto della media soprattutto su quelle aree maggiormente colpite dalle precipitazioni. La neve sulle Alpi potrà occasionalmente scendere fino al di sotto dei 1000 metri.
METEO TURBOLENTO SINO AD INIZIO MAGGIO, SPAZIO PER TEMPORALI
Il vortice freddo, dopo aver colpito il Nord Italia, evolverà lentamente verso sud/est, con fulcro tra Mar Adriatico e Balcani. Questa dinamica porterà verso l’Italia correnti ancor più fresche di provenienza settentrionali ad alimentare instabilità. Tra lunedì e martedì la circolazione ciclonica a carattere freddo tenderà ad espandersi anche verso il Meridione.
In questa fase osserveremo vivace instabilità soprattutto sui versanti orientali della Penisola e lungo la dorsale appenninica, mentre un progressivo miglioramento riguarderà le regioni settentrionali del Nord-Est che ancora risentiranno inizialmente del meteo capriccioso. Tale scenario si protrarrà sino almeno al primo maggio, con ulteriore afflusso d’aria fresca da nord.
A seguire, l’anticiclone da ovest tenterà d’affacciarsi, pur timidamente con una parentesi meteo più soleggiata e mite che probabilmente sarà poco duratura, in quanto l’Italia sarà vulnerabile ad ulteriori affondi perturbati da nord o da nord/ovest. La primavera continuerà quindi questo tipico andamento nel segno della variabilità.
METEO DI OGGI DOMENICA 28, TEMPORALI AL NORD-EST POI SUL CENTRO ADRIATICO
La nuova perturbazione tenderà a fare ingresso sull’Italia, con apporto d’aria piuttosto fredda in quota legata ad un vortice ciclonico ben organizzato. Instabilità e maltempo penalizzeranno dapprima il Nord-Est con frequenti temporali e grandinate, poi le regioni centrali con fenomeni di maggiore entità tra Umbria e Marche, in estensione all’Abruzzo.
Da segnalare la neve sulle Alpi, che potrà scendere fino attorno ai 1000/1200 metri per aria fredda nordica. Temporaneamente, la neve potrà scendere anche a quote più basse sui settori alpini orientali più colpiti dai fenomeni. Nevicherà anche sull’Alto Appennino dai 1400 metri. Il tempo sarà buono sul resto d’Italia, con piovaschi dalla tarda sera in Campania e sull’Alta Puglia.
METEO INIZIO SETTIMANA CON VIVACE INSTABILITA’
Tempo movimentato fin dalle prime ore di lunedì, con ancora instabilità presente sul Nord-Est con ulteriori nevicate sulle Alpi oltre i 1000 metri, specie sulle Dolomiti. Molto instabile anche sul Centro Italia, con precipitazioni sparse più frequenti sui versanti adriatici e rilievi appenninici. Tende a peggiorare al Sud tra Puglia e Lucania, mentre sul resto del Paese prevarranno schiarite.
TEMPERATURE IN CALO, AL DI SOTTO DELLE MEDIE
Fra domenica e lunedì l’irruzione del vortice freddo porterà addirittura le temperature al di sotto delle medie e freddo soprattutto in montagna, sull’Arco Alpino. In generale, il calo termico sarà più marcato sulle aree maggiormente colpite dal maltempo. Questa fase così fresca perdurerà probabilmente sino ad inizio settimana.
ULTERIORI TENDENZE
Un miglioramento meteo più deciso ma temporaneo potrebbe realizzarsi subito dopo il primo maggio, grazie all’espansione da ovest di un anticiclone non particolarmente forte. A seguire l’Italia sarà ancora esposta a probabili impulsi perturbati, ancora veicolati da un vivace flusso di correnti fresche nord-atlantiche.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA