POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 9 MAGGIO
Le condizioni meteo sono nettamente primaverili e rimarranno tali anche nel lungo termine. Primaverili perché rispecchiano quelle caratteristiche tipiche del periodo, quindi variabilità estrema tra sussulti di caldo e rigurgiti d’aria fredda.
La prima decade di maggio non dovrebbe esimersi da tale andamento ma attenzione, i modelli matematici di previsione ci mostrano soluzioni differenti e sappiamo che quando non c’è accordo modellistico il trend va rivisto e aggiornato costantemente.
Parleremo delle differenze successivamente, ora possiamo aggiungere che ci aspettiamo altri temporali a causa di intrusioni d’aria fresca ma attenzione anche ad altre fiammate d’aria calda.
IL METEO A BREVE TERMINE
Focalizzandoci sugli ultimi giorni di aprile dobbiamo dirvi che arriverà aria assai fresca associata a un vortice di bassa pressione che porterà ulteriore instabilità.
Avremo un calo delle temperature e ci sarà spazio per nuovi temporali, non solo. Il freddo, perché possiamo parlare di freddo visto il periodo, potrà dar luogo a nevicate a quote relativamente basse anche lungo la dorsale appenninica.
Per quanto riguarda i primi giorni di maggio beh, entrano in ballo le differenze modellistiche che abbiamo menzionato pocanzi e che potrebbero riservarci sorprese. Vediamo quali.
TREND INCERTO VERSO IL 10 MAGGIO
Il modello matematico americano GFS ci dice che il tempo potrebbe rimanere instabile e tale ipotesi deriva dal fatto che da nord continuerebbero ad arrivare impulsi d’aria relativamente fredda con possibilità di isolamento di gocce fredde nel cuore del Mediterraneo. Tale tesi sarà da confermare.
Il modello europeo ECMWF vedrebbe invece un graduale consolidamento dell’Alta Pressione, Alta Pressione che progressivamente si avvarrebbe di aria calda nord africana perché gli affondi d’aria fresca preferirebbero la Penisola Iberica. Anche questa tesi sarà da confermare.
Alla fine dei conti, probabilmente lo avrete capito, molto dipenderà dalla traiettoria delle depressioni: se più occidentali avrebbe ragione il modello europeo, se più orientali quello americano.
IN CONCLUSIONE
Difficile, a questo punto, dirvi come saranno esattamente le condizioni meteo dal 5 al 10 maggio. Noi crediamo che il trend sia destinato a rimanere variabile, a tratti persino instabile.
Ci sarà da tener d’occhio la potenziale risposta del Mediterraneo all’instabilità atmosferica, e quindi anche alla formazione di un’area ciclonica. Insomma, ci aggiorneremo con i prossimi appuntamenti.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA