Per poter stilare una precisa e dettagliata previsione meteo per i prossimi giorni, bisognerebbe scrivere quasi un romanzo. Nel futuro prossimo infatti, sta per prendere forma uno scenario meteorologico ricco di eventi atmosferici estremi.
Partiamo subito dicendo che un profondo e gelido vortice di bassa pressione in discesa direttamente dal Circolo Polare Artico, comincerà ad avvicinarsi al Nord Italia in prossimità del prossimo fine settimana con l’intento di proiettarci all’interno di una fase praticamente invernale.
Una prima perturbazione colpirà il Nord Italia già nel corso della giornata di Venerdì 3 Maggio, quando, piogge e temporali, colpiranno da ovest verso est un po’ tutte le regioni con un primo relativo calo delle temperature massime. Il tempo si manterrà invece tranquillo e molto mite sul resto del Paese salvo una moderata instabilità pomeridiana sugli Appennini.
Sabato 4 Maggio, la perturbazione, scenderà verso sud portando un generale peggioramento delle condizioni meteo anche sulle regioni centro meridionali. Anche su queste regioni saranno altamente probabili piogge sparse e qualche rinnovato temporale. Al Nord il tempo si manterrà molto instabile con qualche temporanea pausa sulle aree più occidentali. Calano un po’ le temperature al Centro Sud, rimangono stazionarie al Nord.
Attenzione invece fra la sera di Sabato, la notte successiva e la prima parte di Domenica 5 Maggio quando faranno il loro ingresso le previste e gelide correnti dal nord Europa. Rinforzano i venti di Bora e di Tramontana al Nord e sui versanti adriatici, arriverà anche un teso Maestrale invece sull’area tirrenica. Il meteo andrà ulteriormente peggiorando al Nord con la neve che raggiungerà quote molto basse per la stagione. Soprattutto al Nord Est la neve cadrà copiosa sui rilievi alpini fino 400-500 metri di quota con accumuli anche di 30-40 cm.
Abbondanti nevicate sono comunque attese altresì sull’Appennino settentrionale dove, sopra i 1200 metri di quota, potranno aversi accumuli prossimi ai 20-30 cm. Sono davvero nevicate eccezionali per la stagione in corso. Ma il maltempo, in seguito, non lascerà scampo nemmeno al Centro Sud del Paese con rischio di forti temporali e grandinate.
Sotto stretta osservazione saranno anche i termometri. Le temperature infatti, potranno crollare anche di 10-15°C al Nord portandosi su valori di 8-10 gradi inferiori alla media stagionale. Anche al Centro farà molto più freddo rispetto a questi giorni sotto lo sferzare dei freddi venti di Tramontana e di Maestrale. Al Sud, il crollo delle temperature sarà meno importante anche se i valori diurni perderanno ugualmente parecchi gradi.
Un attimo di attenzione va rivolto anche ai venti e ai mari. La Bora e la Tramontana soffieranno con raffiche piuttosto intense al Nord soprattutto sui rilievi, ma anche lungo le coste del Centro Sud dove il mar Adriatico tenderà a divenire molto mosso a tratti anche agitato al largo. Un po’ meno intenso invece il Maestrale, il quale, riuscirà comunque a provocare un netto aumento del moto ondoso intorno alla Sardegna, sul basso Tirreno e sul Canale di Sicilia.
Volgendo lo sguardo più avanti, il freddo maltempo, potrebbe insistere anche per la giornata di Lunedì 6 Maggio per poi perdere di energia nei giorni seguenti.
Nonostante la situazione generale si orienterà verso un clima decisamente meno freddo, la settimana non si intravede ancora un vero ritorno alla stabilità atmosferica e nemmeno dei primi seri caldi della stagione anzi, al Nord e su parte del Centro, il clima potrebbe tornare ad essere fortemente perturbato.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA