È stata diffusa un’allerta meteo della Protezione Civile nazionale, a seguito della conferma di condizioni meteo sfavorevoli.
Per la giornata di domani, Domenica 5 maggio 2019:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura emiliana centrale
Lombardia: Nodo idraulico di Milano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali
Lazio: Roma, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Alta pianura orientale, Bassa pianura occidentale, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Bassa pianura orientale
Marche: Marc-2, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3, Marc-1
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Puglia Centrale Adriatica
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria, Valdichiana, Arno-Costa, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Versilia, Valtiberina, Serchio-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Costa, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna
Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani occidentali
Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica
Marche: Marc-2, Marc-4, Marc-3, Marc-1
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Puglia Centrale Adriatica
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria, Valdichiana, Arno-Costa, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Versilia, Valtiberina, Serchio-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Costa, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna
Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone
Per la Regione Sardegna e per la Provincia Autonoma di Bolzano il bollettino riguarda solo la valutazione del rischio idrogeologico e idraulico, non essendo ancora il rischio temporali oggetto di valutazione secondo le Indicazioni Operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 10 febbraio 2016: Regione Liguria: le criticità sono da intendersi dalle ore 21.00 di oggi fino alle ore 14.00 di domani; Regione Basilicata: come disposto con nota prot. N. 56425/24AF del 01/04/2019, per l’area della frana di Pomarico, di cui all’O.C.D.P.C. n. 578 del 21/02/2019, i livelli di allerta previsionali vanno incrementati di un ordine, pertanto, data come allerta minima GIALLA, in caso di situazione previsionale per BASI B ed E2 gialla, per l’area frana di Pomarico il livello di allerta corrispondente sarà ARANCIONE; per situazione previsionale per BASI B ed E2 arancione, il livello di allerta corrispondente sarà ROSSO.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.