Ha avuto innesco la condizione meteo che darà genesi al peggioramento di stampo invernale per la giornata di domani. L’aria fredda si sta riversando in queste ore nel nord della Germania, mentre ha raggiunto le Isole Britanniche dove in Scozia la temperatura è precipitata sotto gli 0°C. In varie località è caduto nevischio, in altre rovesci di neve.
Attualmente nel Mediterraneo ed in Italia è attiva un’ampia area di Bassa Pressione che genera nubi e piogge, temporali. L’atmosfera è ideale sede per avere maltempo, ma a tratti. Per ora non c’è una perturbazione ben organizzata, ma tanta energia che non appena giungerà l’aria fredda da nord, farà da innesco per la genesi ad una profonda area di Bassa Pressione sul Mar Ligure.
E sarà soprattutto la posizione del centro di tale Bassa Pressione a deviare la rotta del massimo picco d’aria fredda, che comunque solo marginalmente interesserà l’Italia. Nel nostro Paese giungerà aria molto fredda per il periodo, ma non come quella che questi giorni interesserà il Centro Europa.
L’eccezionalità del fenomeno che si sta realizzando è che siamo a Maggio, periodo non affatto normale affinché masse d’aria polare così fredda arrivino in Italia.
Inoltre, l’aria fredda che arriverà sarà associata ad un’ampia Bassa Pressione, con nuclei d’aria gelida in quota. Perciò anche la quota neve che avremo, dipenderà dall’intensità delle precipitazioni, che laddove saranno più intense, si abbasserà.
Vivremo un evento meteo rilevante per Maggio, anche perché l’aria fredda si farà sentire fin nelle notti successive a domenica, determinando temperature minime piuttosto basse in varie località, anche di pianura, con la possibilità di gelate notturne.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Siamo a Maggio, e siccome non c’è alcuna situazione di blocco come è successo negli scorsi mesi, nuove masse d’aria ben presto raggiungeranno il nostro Paese, così che dopo metà della prossima settimana, avremo un repentino aumento della temperatura, con la possibilità per il Sud Italia, persino di un’ondata di caldo, tuttavia nei limiti della norma del mese. In alcune località si avranno anche 30°C, quindi per ora niente di eccezionale.
Ma dall’Atlantico si aprirà un passaggio tra le Alte Pressioni, e l’Italia sarà investita a più riprese, specie nel Centro Nord, da perturbazioni oceaniche, e quindi piogge e temporali.
Insomma, si ha come l’impressione di vivere una fase di estremizzazione climatica, con un susseguirsi a breve distanza, di fenomeni atmosferici che sono l’opposto l’uno dell’altro, perché se domenica su alcune regioni farà freddo come d’inverno, tra una settimana ci saranno anche 20 gradi in più.
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA