POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO 20 MAGGIO
Dopo metà mese si avrà un cambiamento considerevole della circolazione atmosferica, che diventerà decisamente meno fresca e più propensa ad un consistente aumento della temperatura. Tuttavia, le correnti oceaniche continueranno ad influenzare il nostro Paese, producendo ideali condizioni per la genesi di temporali, questi dovrebbero essere più frequenti soprattutto sulle regioni centrosettentrionali italiane.
SBALZI TERMICI – FULMINEE ONDATE DI CALORE
Ci stiamo avvicinando all’inizio dell’estate meteorologica che inizierà il primo giorno di giugno, cosicché avremo sempre più possibilità di avere periodi con temperature elevate, ed una maggiore influenza delle masse d’aria proveniente dal Nordafrica, le quali contrasteranno con l’aria umida e più fresca oceanica. Da qui il rischio di temporali soprattutto nelle regioni centrosettentrionali.
PRELUDIO D’ESTATE
con l’aumento della temperatura media, si avrà la sensazione che la stagione estiva sia dietro l’angolo. Tuttavia maggio suggerisce ancora cautela, tanto che l’influenza delle correnti oceaniche né un netto segnale.
TEMPORALI
come abbiamo più volte enunciato, esiste la possibilità che il periodo di previsione attorno a metà mese sino al 20 maggio, veda parecchi temporali del nostro Paese. Tale condizione meteo è una caratteristica di questo periodo dell’anno, che vede il passaggio dalla fine di primavera all’inizio dell’estate. Rammentiamo che nelle regioni settentrionali, il mese di giugno è un periodo frequentemente temporalesco. Al centro-sud invece inizia una fase siccitosa, caratteristica del clima mediterraneo. Tutto ciò come media climatica.
RISCHIO GRANDINE IN AUMENTO
Con l’aumento di temperatura e la formazione di temporali, crescerà l’aumento di grandinate consistenti, ovvero con chicchi di grandine più grossi rispetto a quelli finora caduti. Ciò potrebbe essere un maggior rischio per le coltivazioni agricole.
IN CONCLUSIONE
Ci stiamo avviando verso l’estate, nonostante questi giorni si sono verificate tormente di neve sino a quote decisamente molto basse. Tutto ciò sta determinando un’accentuazione di caratteristiche climatiche continentali, non molto affini nei nostri climi.
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA