POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO 21 MAGGIO
Il periodo di previsione sino a metà mese, analizzato in un altro articolo, sarà caratterizzato da una spiccata variabilità atmosferica, con il transito di diverse perturbazioni oceaniche. Inoltre, si avrà anche una possibile fase di freddo in coincidenza del prossimo fine settimana.
Più avanti, dopo metà mese, avremo un aumento della temperatura media, d’altronde il mese di Maggio è il preludio della stagione estiva, il sole diventa sempre più caldo, e anche la statistica ci viene appoggio per ridurre la situazione meteo che potrebbe essere caratterizzata da temperature mediamente più basse rispetto alla norma.
SBALZI TERMICI – FULMINEE ONDATE DI CALORE
Nel periodo di previsione si potrebbero verificare fulminee ondate di calore, in coincidenza del transito di perturbazioni. Alcune previsioni prospettano che si possa verificare un’invasione d’aria calda anche consistente. Ma sono necessarie conferme.
PRELUDIO TIMIDO D’ESTATE
Dopo metà mese avremo, come detto, una premessa abbastanza timida dell’avvento della stagione estiva. Tuttavia, la temperatura si manterrà prossima alla media del periodo. Insomma, l’Estate precoce non è in programma per le attuali previsioni.
RISCHIO DI FORTI TEMPORALI
A causa dei forti contrasti termici, per tutto il periodo di previsione, si potrebbero verificare forti temporali, con anche nubifragi a carattere isolato. Questi fenomeni, va detto sono abbastanza comuni in questo periodo dell’anno, sempre che non siano eccessivi.
RISCHIO GRANDINE IN AUMENTO
Con l’aumento dei contrasti termici, ma anche la per la presenza di masse d’aria fredda ricorrenti, andrà crescendo il rischio di grandinate, stavolta anche con chicchi di maggiori dimensioni, perciò con incremento dei danni soprattutto in agricoltura.
NESSUNA ALTA PRESSIONE PERMANENTE NEL MEDITERRANEO CENTRALE
Non è prevista nessuna Alta Pressione permanente nel Mediterraneo. In tutto il periodo di previsione avremo rapide aree di bassa pressione in transito delle nostre regioni. I periodi con pressione superiore alla norma saranno di breve durata, quale intervallo tra un’area di bassa pressione e quella successiva.
IN CONCLUSIONE
Le linee di tendenza sono orientate verso il proseguimento di condizioni meteo estremamente variabile, anche se dopo metà mese ci potrebbe essere un cenno di miglioramento, soprattutto per l’effetto di un moderato aumento della temperatura.
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA