Il meteo mostra caratteri di estremizzazione climatica, ormai ogni ondata di maltempo è accompagnata, a ragione, da allerte meteo della protezione civile italiana. E non di rado, succede anche peggio di quanto si prevedeva, o forse le persone non hanno preso consapevolezza che il meteo estremo può essere un pericolo.
E ciò lo evidenziano anche le numerose vittime causate dal maltempo dall’autunno ad oggi.
Sabato 11, in Lombardia è transitata una squall line temporalesca, ovvero un’area con numerosi temporali. I temporali associati erano accompagnati da forte vento, grandine, rovesci di pioggia e tantissimi fulmini.
L’aeroporto di Milano Malpensa è stato ammantato di grandine, e l’aeroporto è stato chiuso per circa un’ora.
Nei social network la notizie di chiusura per pochi centimetri di ghiaccio è stata ridicolizzata. Però l’area di Milano Malpensa è stata investita da una tempesta di fulmini. La chiusura dell’aeroporto è avvenuta soprattutto per ragioni di sicurezza a causa dell’enorme quantità di fulmini che avrebbero potuto procurare danni.
E’ poi vero che la pista è stata ricoperta di ghiaccio da grandine, ma paragonare l’evento meteo con una nevicata invernale e quel che succede altrove d’inverno è fuori luogo. Il temporale è un evento meteo estremo.
Durante di forti temporali avvengono violentissime raffiche di vento, che rappresentano un pericolo in fase di decollo e di atterraggio degli aereo, oltre che disagio per i passeggeri. Se avete visto qualche video che mostra l’intensità della bufera, si sarebbero evitate sciocche affermazioni. E sappiate, a noi non ci paga nessuno per scrivere questo articolo.
L’aeroporto di Milano Malpensa è ubicato in un’area che d’estate vede temporali fortissimi, con nubifragi impressionanti e grandinate anche più intense di quella avvenuta, anche con grossi chicchi di grandine.
Quello che vogliamo sottolineare è che le avversità meteo di temporali di questo periodo non sono affatto trascurabili.
Nella tarda serata di sabato 4 maggio, un forte temporale si è abbattuto su Milano e gran parte della Lombardia. La caratteristica del temporale era simile a quello di sabato scorso, una squall line si è formata nelle pianure piemontesi, per poi attraversare quasi tutta la Lombardia.
La zona di Milano è stata interessata da una tempesta elettrica, e a causa dell’intemperia i voli in arrivo a Linate sono stati dirottati verso l’aeroporto di Torino Caselle.
Tutto questo avviene per motivi di sicurezza.
L’aereo è un mezzo di trasporto abbastanza sicuro, anche nel malaugurato caso venisse colpito dai fulmini, essendo protetto da quella che viene chiamata gabbia Faraday. La scarica elettrica passa all’esterno dell’involucro che ricopre l’aereo, e non genera danni al velivolo. Tuttavia, alcuni incidenti aerei, secondo le indagini svolte, potrebbero essere stati causati dai fulmini.