POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO 4 GIUGNO
Il periodo di previsione sarà caratterizzato da un graduale cambiamento della circolazione atmosferica, innanzitutto le correnti perturbate che questa settimana continueranno ad alternarsi, eccetto i prossimi due giorni che saranno stabili, tenteranno a non avere come obiettivo l’Italia, dove avremo un sensibile aumento della temperatura, con condizioni meteo più stabili, anche se con la possibilità di temporali soprattutto nelle ore pomeridiane e nelle zone interne.
TEMPERATURA MEDIA IN AUMENTO IN TUTTA ITALIA
La temperatura media sull’Italia è in aumento, raggiungerà il suo apice tra domani e dopodomani, prima di un cambiamento che si verificherà a partire da venerdì, quando ci sarà un’accentuazione dei temporali.
Tuttavia, la prossima settimana, si annuncia un sensibile cambiamento, che comporterà un vigoroso aumento della temperatura, che si porterà dapprima prossima ai valori medi del periodo, per poi superarli diffusamente, con l’avvento di caldo estivo.
TEMPORALI POMERIDIANI
Le prossime due settimane vedranno condizioni ideali per la genesi di temporali, in una prima fase questi saranno anche diffusi, la settimana prossima si concentreranno soprattutto al Centro-Nord e nelle zone interne, ma potrebbero assumere intensità decisamente maggiore rispetto a quanto avviene questi giorni, ciò per l’aumento della temperatura.
TEMPORALI WEEK END
Come abbiamo fatto cenno, un cambiamento meteo atteso nel weekend quando si avranno temporali a partire da venerdì, questi si manifesteranno soprattutto sulle regioni centrosettentrionali, con distribuzione frequente, ma macchia di leopardo. Ciò vuol dire che a differenza del precedente peggioramento, ci saranno aree soleggiate alternate ad altre con brutto tempo. Inoltre, ricordiamo che i temporali sono fenomeni a carattere temporaneo, tipici in molte regioni del Pianeta nel periodo caldo.
ACCENTUAZIONE DELL’INTENSITA’ DEI TEMPORALI
Come già evidenziato i temporali delle prossimi giorni assumeranno maggiore intensità, soprattutto causa dell’aumento della temperatura, quindi per effetto dei contrasti termici.
GRANDINE E NUBIFRAGI
In questo periodo dell’anno, il contributo termico favorisce la genesi di temporali molto intensi. Questi si stanno verificando già in molte aree europee, dove il caldo è giunto prima che in Italia. In tali aree si stanno avendo forti grandinate e nubifragi. Tutti questi fenomeni sono da considerarsi comunque a carattere locale.
FINE MAGGIO PRIMI GIUGNO: IL CALDO
Come evidenziato, maggio chiuderà col caldo ed un sensibile aumento della temperatura e valori termici che tenderanno a portarsi sopra la media su gran parte del territorio nazionale. La temperatura nei primi giorni di giugno toccherà picchi consistenti soprattutto al Centro-Sud.
Tutto ciò è abbastanza normale, sempre che l’evento di caldo intenso non tenda a persistere troppo a lungo.
MESE PIOVOSO
Maggio si chiuderà comunque generalmente più piovoso rispetto la media in molte regioni italiane, ma non ovunque. Le piogge sono state comunque benefiche soprattutto per l’agricoltura, non lo sono state decisamente molto meno invece le forti grandinate e le raffiche di vento violentissime.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA