METEO SINO AL 7 GIUGNO 2019, ANALISI E PREVISIONE
L’evoluzione meteo nei prossimi giorni vedrà soprattutto un aumento della temperatura, con una diminuzione della frequenza dei temporali, che comunque potranno essere presenti dapprima al Centro-Sud Italia, poi nuovamente anche al Centro Nord del nostro Paese, soprattutto nelle regioni alpine e prealpine.
Andrà instaurandosi un tipo di tempo estivo, ma comunque soggetto a condizioni di instabilità atmosferica, ovvero favorevoli alla formazione di temporali soprattutto nel pomeriggio ridosso dei rilievi.
CALDO IN FORTE AUMENTO
Nonostante l’instabilità atmosferica che a più riprese sarà presente in Italia, avremo un diffuso aumento della temperatura che si porterà gradualmente su valori estivi. Entro fine del periodo di validità del seguente bollettino meteo, la colonnina di mercurio sarà frequentemente superiore ai valori medi stagionali, ciò soprattutto nelle zone interne, mentre farà più fresco nelle coste, questo a causa delle temperature superficiali marine più basse della media. Ma il mare farà presto ad assorbire il calore.
ALTRI FORTI TEMPORALI
Abbiamo fatto cenno ad una marcata instabilità atmosferica soprattutto nelle zone interne a ridosso dei rilievi, questa in coincidenza dell’aumento della temperatura, potrebbe innescare temporali più intensi di quelli che abbiamo avuto in questo periodo, con precipitazioni molto abbondanti e localizzate in brevi periodi. Perciò, taluni temporali potrebbero produrre nubifragi e grandinate anche più importanti di quelle che abbiamo visto di recente.
L’instabilità atmosferica, con i temporali, nel mese di giugno non sono un evento meteo insolito, e risultano abbastanza ricorrenti. Il mese di giugno è un periodo di transizione verso il culmine dell’estate che di solito si verifica nel mese di luglio. Inoltre, siamo reduci da un periodo molto lungo di instabilità atmosferica, perciò avremo ancora per un po’ degli strascichi.
CENTRO SUD ITALIA, ANCORA INSIDIE
Abbiamo parlato di miglioramento del tempo, ma il Sud Italia, soprattutto le zone interne, compresa anche la Sicilia, potrebbero avere soprattutto nel fine settimana dei temporali pomeridiani, in ogni caso anche da queste parti la colonnina di mercurio tenderà a salire.
CALDO ESTIVO
Si parla ormai diffusamente dell’arrivo del caldo, e questo sarà particolarmente percepito, dato che usciremo improvvisamente da un lungo periodo in cui la temperatura è stata decisamente sotto la media.
L’innalzamento della colonnina di mercurio in una prima fase vedrà tassi di umidità ancora bassi, ma man mano che passeranno i giorni, anche l’umidità dell’aria tenderà gradualmente a salire è si comincerà a percepire una lieve sensazione di afa soprattutto nelle zone di pianura, dove la temperatura inizierà a raggiungere spesso quota 30°C.
Ormai, l’estate è dietro l’angolo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA