METEO SINO AL 14 GIUGNO 2019, ANALISI E PREVISIONE
La caratteristica dominante del periodo di previsione sarà il caldo, che raggiungerà livelli ragguardevoli. Infatti, la discesa di aria fredda verso la penisola iberica, innescherà un richiamo di aria calda proveniente dal Nordafrica che raggiungerà l’Italia. Tale fenomeno è abbastanza comune nel mese di giugno, periodo dell’anno ancora a tratti instabile.
L’evoluzione della saccatura interesserà la penisola iberica, probabilmente vedrà come successiva rotta la Francia e poi l’Italia, anche se margini del cambiamento ci saranno le regioni meridionali e la Sicilia.
Trattandosi di un’evoluzione meteo piuttosto complessa, saranno necessarie conferme nei prossimi giorni.
CALDO IN AUMENTO
Abbiamo detto che il caldo sarà in aumento, e che raggiungerà valori che saranno superiori alle medie stagionali, inoltre salirà anche il tasso di umidità dell’aria, perciò soprattutto nelle località di pianura si comincerà a patire l’afa.
INTENSITA’ DEL CALDO
L’intensità del caldo potrebbe essere anche ragguardevole, le attuali stime indicano che in alcune città la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere quota 38° centigradi, ciò fa presumere che le località più soggette al caldo, in occasione di ondate di calore, possano raggiungere temperature superiori ai 40° centigradi.
DURATA DEL CALDO
Non dovrebbe essere un’ondata di caldo duratura, anche se per parecchi giorni la temperatura dovrebbe rimanere sopra la media. A fine periodo di validità della linea di tendenza che analizziamo, avremo un sensibile calo della temperatura, quando la saccatura temporalesca dovrebbe colpire gran parte dell’Italia centro-settentrionale.
TIPOLOGIA ONDATA DI CALORE
L’ondata di calore avrà origine nordafricana, perciò potrebbe essere intensa soprattutto nelle regioni centro meridionali.
ALTA PRESSIONE AFRICANA
Temporaneamente saremo interessati da quella che è chiamata alta pressione africana.
TEMPORALI ANCHE INTENSI
Durante il periodo di previsione, tuttavia sarà presente una marcata instabilità atmosferica che favorirà la genesi di temporali, che a causa delle elevate temperature, potrebbero essere anche molto intensi.
VORTICE POLARE INSTABILE – DISTURBI ANCHE MARCATI
Il Vortice Polare continua ad essere molto instabile, infatti all’origine dell’ondata di caldo deriverà l’anomalia che produrrà l’invio di aria fredda verso le Isole Britanniche, e più attenuata verso l’Iberia, e quindi per l’Italia una risposta di aria calda.
Insomma, il bel tempo stabile per lunghi periodi non è dietro l’angolo, per ora avremo il caldo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA