METEO SINO AL 27 GIUGNO 2019, ANALISI E PREVISIONE
Buona parte del periodo di previsione sarà caratterizzato dall’influenza anticiclone nordafricano, come abbiamo evidenziato nelle giornate di venerdì e sabato, un’acuta ondata di calore interesserà buona parte d’Italia.
La domenica ci sarà un cambiamento che porterà un calo termico, ma la temperatura persisterà per tutta la prossima settimana oltre la media. Anche la settimana successiva potrebbe avere temperature sopra la norma, pertanto avremo caldo che potrebbe divenire anche afoso, perciò abbastanza fastidioso.
CALDO IN AUMENTO
E’ intuibile dalla premessa che il caldo aumenterà, ci stiamo avviando gradualmente verso il culmine dell’estate, e a ciò è associata l’egemonia verso nord di masse d’aria molto calda provenienti dal Nord Africa. Il caldo potrebbe persistere per circa due settimane, queste sono le attuali previsioni, tuttavia da confermare.
CALDO OPPRIMENTE
Con l’incremento del tasso di umidità, nel corso della prossima settimana avremo caldo afoso soprattutto in pianura. Inoltre, c’è la prospettiva di un incremento dei valori termici notturni, e quindi soprattutto nei centri urbani il caldo persisterà anche dopo il tramonto del sole.
DURATA DEL CALDO
Le attuali previsioni meteo indicano che il caldo possa persistere fin due settimane. Va comunque sottolineato che l’affidabilità delle previsioni cala man mano che ci allontaniamo del tempo.
ALTA PRESSIONE AFRICANA
L’estate 2019, come le ultime stagioni estive, appare influenzata fortemente dall’anticiclone nordafricano. Questo determina una marcata anomalia climatica, con temperature sopra la media. Invece, la normalità vorrebbe che l’Italia venisse interessata dall’anticiclone delle Azzorre, questa figura risulta decisamente più mite, e garantirebbe valori termici decisamente inferiori a quelli che avremo.
TEMPORALI ANCHE INTENSI
L’instabilità atmosferica dovrebbe tornare nelle regioni alpine prealpine, nel corso del prossimo fine settimana. Col trascorrere dei giorni, nuovi impulsi di aria umida proveniente da ovest dovrebbero giungere nelle regioni settentrionali, nuovi temporali potrebbero avere innesco sulle Alpi e le Prealpi, e localmente spostarsi anche nelle alte pianure del Nord. Al momento, il resto d’Italia dovrebbe rimanere privo di precipitazioni.
VORTICE POLARE – FINE MESE POTREBBE CAMBIARE
Osservando previsioni a più lungo termine, queste indicano che verso fine mese le condizioni meteo potrebbero cambiare con l’ingerenza di correnti atlantiche, che nel caso abbasserebbero la temperatura probabilmente verso valori prossimi alla media, e favorirebbero lo sviluppo di temporali. Ma questa previsione necessiterà di essere confermata.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA