METEO SINO AL 28 GIUGNO 2019, ANALISI E PREVISIONE
L’evoluzione meteo sarà caratterizzata da un peggioramento che si verificherà soprattutto sulle regioni settentrionali nella giornata di venerdì e di sabato, quando si verificheranno dei temporali a carattere sparso, che potrebbero assumere anche forte intensità. Non sono da escludere anche cadute di grandine.
Contestualmente, l’alta pressione nordafricana tenderà a gonfiarsi verso nord, innalzando le temperature già nel corso del fine settimana a partire dalla Sardegna e la Sicilia.
I primi giorni della prossima settimana vedranno espandersi a dismisura una bolla d’aria calda proveniente dal deserto del Sahara verso nord. Le ultime elaborazioni dei centri meteo più autorevoli del Mondo, tracciano la rotta dell’ondata di calore verso la Francia e la Penisola Iberica orientale. Ma sarà coinvolta anche l’Italia, soprattutto i settori occidentali e gran parte del Nord.
L’ondata di calore dovrebbe raggiungere il suo apice nella seconda parte della prossima settimana. Nel frattempo le regioni alpine potrebbero avere condizioni di temporanea instabilità atmosferica, che potrebbe dare innesco a temporali pomeridiani.
TEMPORALI ANCHE INTENSI
In questa prima fase, abbiamo evidenziato la possibilità di temporali soprattutto per le regioni settentrionali, ma che si estenderanno anche alle aree interne di gran parte della Penisola, ed i fenomeni potranno risultare intensi.
Le maggiori precipitazioni sono tuttavia previste nelle regioni alpine e prealpine. I temporali abbasseranno temporaneamente la temperatura nelle località coinvolte.
CALDO NOTEVOLE
Tutto il periodo di previsione sarà caratterizzato da temperature sopra la media. A partire da lunedì, varie regioni italiane avranno valori termici molto superiori alla norma.
Va comunque sottolineato che la rotta della bolla d’aria calda, attualmente prevista verso la Francia e la Spagna orientale, sarà da confermare, in quanto l’Italia occidentale si troverà particolarmente prossima all’ondata di calore anomalo. Sarà sufficiente l’indebolimento di un’area di bassa pressione sui Balcani, per aprire la strada all’ondata di calore più a est, quindi con un maggior coinvolgimento dell’Italia.
DURATA DEL CALDO
La durata del caldo, secondo le ultime proiezioni, sarà approssimativamente attorno ai 10 giorni.
METEO ESTREMO
L’evento meteo previsto nei prossimi giorni avrà caratteristiche di eccezionalità. In una prima fase le previsioni indicavano l’Italia come meta dell’ondata di calore anomalo, ma attualmente la rotta della massa d’aria caldissima viene proposta più a ovest, attenuando pertanto l’entità del calore sull’Italia.
Questo evento meteo, potrebbe ripetersi nel corso della stagione estiva. Nessuno può escluderlo e neppure prevederlo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA