METEO SINO AL 8 LUGLIO 2019, ANALISI E PREVISIONE
L’evoluzione meteo della settimana sarà caratterizzata dall’influenza particolarmente acuta dell’anticiclone nordafricano, che determinerà su tutta Italia una situazione meteo favorevole a temperature sopra la media del periodo. Questo è il periodo tra i più caldi dell’anno, perciò le temperature sopra la media sottolineano una marcata anomalia climatica.
Nel frattempo, a partire dalla regione alpina vedremo svilupparsi temporali soprattutto nelle ore pomeridiane. Una condizione ideale alla genesi di temporali più diffusi l’avremo nella giornata di mercoledì, quando i fenomeni si estenderanno anche le alte pianure del Nord, interessando le maggiori città tra cui Torino, Milano, Verona, forse Venezia, quasi certamente Udine. Occasionalmente i temporali potrebbero estendersi anche all’Emilia-Romagna. I fenomeni potrebbero assumere forte intensità, ed essere accompagnati anche da grandine e da locali nubifragi.
Abbiamo sottolineato che farà più caldo della media un po’ su tutta Italia, mentre attualmente abbiamo temperature decisamente elevate soprattutto al Centro-Nord e la Sardegna, nel corso della settimana assisteremo a una lieve graduale diminuzione nel Nord Italia, mentre la temperatura tenderà a salire al Sud e la Sicilia dove avremo un’accentuazione dell’influenza di masse d’aria provenienti dal deserto del Sahara.
Stando alle attuali previsioni meteo, Centro-Sud Italia e Sicilia non saranno interessate da ondate di calore di intensità record, bensì da temperature piuttosto elevate, che in alcune località interne potrebbero avvicinarsi fin sino i 40° centigradi, valore ormai facilmente raggiungibile, a quanto pare.
Dopo la parentesi temporalesca che interesserà parte del Nord Italia, le condizioni meteo tenderanno a migliorare, la temperatura massima già da giovedì salirà, e non è da escludere che nel corso del fine settimana un nuovo evento piuttosto caldo possa espandersi dal Nordafrica verso buona parte d’Italia.
Ormai la linea di tendenza appare essere quella di avere un lungo periodo decisamente molto caldo. Un potenziale refrigerio potremmo averlo dopo la seconda parte del mese, ma ciò sarà da confermare.
Le previsioni stagionali per il mese di luglio prospettano temperature nella media dell’Italia centro-meridionale, mentre i valori termici dovrebbero essere lievemente superiori alla norma al Centro-Nord, in specie in Valle Padana.
In questa fase, i modelli matematici stagionali non riescono a intercettare gli effetti di prolungate ondate di calore o di freddo, le quali poi generano marcate anomalie.
Stiamo osservando un’accentuazione dell’estremizzazione climatica, ovvero un aumento dei fenomeni meteo estremi. Ciò vuol dire che si passa rapidamente da un periodo molto caldo ad uno decisamente fresco, un po’ come è avvenuto a maggio quando abbiamo avuto un mese decisamente più freddo della media, con ondate di freddo e nevicate sui rilievi, mentre con l’avvento del mese di giugno le condizioni meteo sono radicalmente cambiate, piombandoci addosso il caldo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA