METEO SINO AL 16 LUGLIO 2019, ANALISI E PREVISIONE
L’evoluzione meteo nel lungo termine sarà caratterizzata da un drastico cambiamento: avremo il cedimento dell’alta pressione nordafricana che tenderà a ritirarsi decisamente verso sud. Nel frattempo le correnti oceaniche prenderanno gran vigore, estendendo la loro influenza dapprima sul Nord Italia e poi via via verso sud.
Sulla base delle attuali proiezioni meteo, le regioni settentrionali, a partire dai primi giorni della prossima settimana, dovrebbero vedere un sensibile peggioramento delle condizioni atmosferiche, con frequenti temporali anche di forte intensità. I modelli matematici di previsione prospettano intense precipitazioni.
Con il flusso oceanico che invaderà parte d’Italia, avremo un sensibile abbassamento della temperatura media, che si porterà, tuttavia, attorno ai valori medi del periodo.
Col trascorrere dei giorni, aria instabile tenderà a interessare buona parte della penisola, oltre che tratti delle isole maggiori, specie della Sardegna, dove si verificherà un’attività temporalesca pomeridiana, quasi essenzialmente a ridosso dei rilievi. Anche da queste parti i fenomeni potrebbero assumere forte intensità.
Viene materializzato dai calcolatori un cambiamento atmosferico di una certa importanza, e quindi un’attenuazione del caldo eccessivo, che però continuerà per questa settimana ad essere protagonista, anche se nel Nord Italia e atteso un modesto calo termico nelle giornate di mercoledì e giovedì, a causa di un accentuarsi dell’attività temporalesca che potrebbe assumere forte intensità.
Pertanto, la stagione estiva dopo un mese di giugno estremamente rovente, cambierà aspetto, mostrando un volto a tratti più prossimo alla normalità rispetto a come è avvenuto sinora. Di certo l’attività temporalesca delle regioni interne del centro-sud dovrebbe essere abbastanza limitata per contraddistinguerla come normale. Ma nello specifico vedremo nel corso dei giorni ciò che illustreranno i modelli matematici di previsione.
L’estate 2019, tuttavia non subirà una battuta d’arresto. I temporali previsti sul Nord Italia fanno parte della normale climatologia estiva di questa area, anomalia sarebbe se tutto il mese di luglio fosse soleggiato senza neppure un giorno di pioggia.
La domanda che sovviene è se stiamo per avviarci verso una fase più normale, ma soprattutto quale sarà la durata di questa situazione di tempo piuttosto incerto per il Nord Italia. Le attuali previsioni meteo indicano che tutta la settimana prossima il tempo sarà favorevole allo sviluppo di temporali, con temperature abbastanza prossime alla media di luglio.
Infine, una rassicurazione per coloro che hanno prenotato un periodo di vacanze al mare nella penisola e le isole: non è attesa alcuna burrasca, o addirittura ciclone sull’Italia. Avremo un contenimento delle temperature che attualmente sono esagerate, ed un clima estivo più vicino alla normalità, ideale per godere tante ore all’aria aperta, oppure in spiaggia.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA