Le condizioni meteo nelle regioni adriatiche e varie aree del Sud Italia compresa la Campania, si trovano in stato di straordinario maltempo. Un’area temporalesca, già ieri ha interessato la costa romagnola e le Marche, provocando ingentissimi danni alle abitazioni e alle strutture turistiche. Abbiamo potuto osservare immagini di spiagge devastate dal vento fortissimo.
Stamattina un tornado ha interessato la zona di Milano Marittima, dove sono stati abbattuti centinaia di alberi e danneggiate molte abitazioni.
Il maltempo che si sta abbattendo, ad intermittenza, da 24 ore nelle regioni adriatiche sta assumendo rilevanza storica, con nubifragi di eccezionale portata, vento che supera anche i 150 km/h durante temporali, ma soprattutto grandinate di incredibile entità.
Sono stati raccolti chicchi di grandine del diametro di 10 cm, caduti in varie località, dalla provincia di Bologna fino a Pescara e poi sulla costa del Molise, in Gargano. Una violenta grandinata si sta abbattendo sull’area di Bari. La situazione meteo è estremamente drammatica, molte persone accusano danni alle abitazioni, con tetti danneggiati seriamente dai chicchi di grandine giganti, alcuni reperti di ghiaccio pesano oltre 300 grammi.
Nel social network ci sono centinaia di foto, numerosissimi video che mostrano scene drammatiche. Tra le tante ci ha colpito una di Pescara, dove un’auto con delle persone all’interno, è stata investita improvvisamente da una valanga d’acqua e trascinata decine di metri.
Quindi non solo grandine, ma anche piogge torrenziali in questo meteo che è veramente paradossale. Nel pomeriggio di oggi la temperatura ha raggiunto i 43° centigradi nella Sicilia orientale, tra cui il centro cittadino di Catania.
Siamo in una situazione di meteo estremo, non ci sono vie di mezzo per descrivere l’estremizzazione climatica che stiamo subendo in Italia ormai da circa 12 mesi, dove ogniqualvolta giunge una perturbazione, in genere vengono diramate da parte delle autorità competenti allerta meteo, a cui seguono fenomeni meteo incredibilmente violenti, con danni e anche vittime. Vi ricordiamo che tutto è iniziato con le alluvioni dello scorso autunno.
Ora siamo d’estate, abbiamo vissuto un’emergenza causata del caldo estremo che ci ha afflitto per parecchie settimane, ed era un timore la possibile escalation di temporali di così eccezionale intensità, anche perché è stata vissuta in tempi recenti nelle regioni balcaniche, in Polonia e in Russia europea, prima che da loro giungesse la fase di gran fresco che fa attualmente.
Ma in Italia non avremo di certo le temperature che si stanno registrando nell’Europa centro-settentrionale, il refrigerio di cui si parla porterà le temperature attorno alla media, e poi di seguito probabilmente tornerà il caldo, ma per ora non sembra che ci siano all’orizzonte ondate di calore.
Ora come ora, però il nostro focus è per le aree colpite da questi terribili temporali.
Temporali che sono in atto, che si stanno dirigendo verso la Campania, la Basilicata, interessano la Puglia.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA