Gli italiani non si sentono al sicuro a causa delle avversità meteo. Le immagini delle devastanti grandinate che si sono avute questi giorni tra Pescara e Bari, le tempeste di vento durante un fortissimo temporale a Venezia che hanno spostato pericolosamente una nave da crociera verso Piazza San Marco, le spiagge adriatiche devastate, il tornado a Milano Marittima, i nubifragi che anche ieri, sabato, si sono avuti in Puglia, la tromba d’aria nella spiaggia in Campania che ha ferito alcuni bagnanti, giungono dopo settimane di patimento per un’ondata di calore senza fine.
Ora siamo anche alla vigilia di un forte peggioramento che giungerà in giornata, che coinvolgerà molte regioni.
Rammentiamo che l’evento tra Modena e Bologna, con danni per la grandine gigante. Oppure della grandine del vercellese, del Veneto, del Friuli dove anche qui i chicchi hanno raggiunto fin sino ai 10 cm di diametro.
L’Estate in Italia ci rende più vulnerabili al meteo estremo rispetto all’Inverno, soprattutto per il caldo eccessivo. Gran parte delle nostre abitazioni non sono costruite per respingere la calura, e solo un numero limitato dispone di un climatizzatore in casa.
Molti scrivono se saranno queste le future Estati che li aspettano, se si dovrà patire sempre più il caldo come sostiene la scienza.
Qualche giorno fa è apparsa la notizia che Milano sarà calda come Dallas tra 30 anni, da qui numerose profezie sul futuro.
E sono i giovani ad aver sfilato per chiedere di contrastare i cambiamenti climatici, che sempre secondo la scienza, sono in qualche modo causati dalle attività umane. Ma tali motivi sono fortemente contrastati da altre fazioni, a cui si uniscono anche scienziati di fama internazionali, le quali sostengono che le attività umane non influenzano il clima.
Il punto è però che qualcosa nel nostro clima, in tempi davvero brevissimi è cambiato, e che non abbiamo chiare risposte su cosa avverrà realmente. Anche la scienza specializzata in cambiamenti del clima espone scenari confusi, che poi non si realizzano, come lo scioglimento del ghiaccio polare in pochi anni, anzi, è stato detto anche entro un anno, poi non avvenuto. Questo è uno dei tantissimi esempi. La scienza dovrebbe essere più cauta del diffondere notizie allarmanti.
Una serie di studi evidenziano che l’estremizzazione “estrema” di questo periodo della condizioni meteo abbia come concausa, il Minimo Solare, eppure poco se ne parla.
Fatto sta che in questo periodo, c’è un crescendo considerevole di paura del meteo estremo, dal caldo ai temporali. Lo vediamo soprattutto dai commenti nei social network.
Una psicosi non del tutto motivata, in quanto il meteo estremo si è sempre avuto, ma non le notizie non giungevano a tutti come succede oggi. Va però anche detto che c’è un aumento dei fenomeni estremi, anche in Italia, e questo è poco rassicurante.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA