E’ un evento meteo raro quello iniziato e che si manifesterà, è davvero insolito che tra la 1° e 2° decade di Agosto, una raffica di aree cicloniche provenienti dall’Oceano Atlantico transitino sull’Europa. Tutto ciò dovrebbe succedere in uno spazio temporale di due settimane. Il primo ciclone è sulle Isole Britanniche.
Ma i modelli matematici di previsione ne mostrano persino un 4° evento.
Il primo sta interessando le Isole Britanniche e sta smantellando i residui dell’Estate sull’Europa centro-settentrionale, dove nei prossimi giorni giungerà anche aria fredda polare.
I modelli matematici di previsione prospettano che entro metà della settimana prossima, un nuovo ciclone oceanico che faccia rotta verso le Isole Britanniche determinando altro maltempo. La perturbazione associata dovrebbe raggiungere la Francia e le Isole Britanniche, e poi investire con una moderata intensità gran parte della Scandinavia.
La 2° area di bassa pressione tenderà smorzare la forza dell’anticiclone nordafricano sulle regioni del Nord Italia, determinando condizioni meteo instabili, con nuovi temporali.
Un altro ciclone oceanico potrebbe formarsi dopo alcuni giorni.
Questo 3° eventi meteo disturberà con maggiore entità le condizioni meteo nelle regioni settentrionali, originando probabilmente anche un’area di bassa pressione sul Mar Ligure che andrebbe richiamare aria più fresca da nord, pronta ad affluire su pare del Mar Mediterraneo centrale. In questa fase sull’Italia si dovrebbe verificare un cenno di rottura dell’Estate, nota anche come rottura di Ferragosto. Dovrebbe perciò calare più decisamente la temperatura che determinerà condizioni meteo estive più normali. Ma saremo in quel periodo detto fine Estate.
Il Mar Mediterraneo è attualmente sede dell’alta pressione africana, e oggi sta prendendo forza la nuova ondata di calore, che interesserà con estremo vigore tutta la penisola italiana e le isole maggiori.
Secondo alcune proiezioni meteo potrebbe essere la maggiore di tutto il periodo estivo, tanto che varie stime indicano che in alcune località la colonnina di mercurio possa salire oltre i 42° centigradi in alcune zone interne di Sardegna, Sicilia e delle regioni centro meridionali.
La calura si spingerà anche al Nord Italia, ma specie nel sud della Valle Padana, mentre il calore nella regione alpina sarà attutito dall’aria oceanica.
Abbiamo fatto cenno ad un cambiamento delle condizioni meteo che dovrebbe determinare la rottura della stagione estiva. Sottolineiamo che non si tratterà della fine dell’Estate, bensì di un cambiamento metro che comporterà una maggiore possibilità di temporali anche sul Mediterraneo, con la formazione di aree temporalesche marittime.
Al momento non esistono previsioni che fanno ipotizzare il passaggio burrascoso tra Estate e Autunno in Italia come sta avvenendo nell’Europa centro-settentrionale, dove nei prossimi giorni affluirà anche aria fredda di origine polare, e sui rilievi è anche prevista la neve.
In Italia il Mediterraneo continuerà a regalarci un ampio scorcio di clima estivo, sarà di fine Estate, semmai meno rovente per una minore persistenza dell’intrusione di aria proveniente dal Sahara.
Ma dal l’influenza di aria oceanica che primo poi affluirà anche verso il Mediterraneo e le calde acque marine, dopo il 20 di Agosto una novità si potrebbe avere la genesi di temporali marittimi anche violenti, ma non avremo ancora quel maltempo generalizzato tipico dell’Autunno.
Ci aggiorneremo nelle prossime ore per altri approfondimenti.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO[/]
[url=https://www.tempoitalia.it/meteo/napoli]- NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA