Sta per concludersi un meteo estivo straordinario, che ha avuto rilevanza storica per l’Estate europea, ed il servizio meteo ACCUWEATHER, come da trazione, indica le prime proiezioni per il prossimo Autunno in Europa.
Dalle prime stime rilasciate (non è ancora disponibile il bollettino ufficiale), la stagione autunnale vedrebbe una crescente possibilità di tormente oceaniche verso l’Europa occidentale e le Isole Britanniche, per altro già interessate da aree di bassa pressione che hanno caratteristiche autunnali. Ma il clima autunnale interessa la Scandinavia e la Russia europea del nord, come ad esempio a Mosca.
In Autunno, però le tempeste sarebbero più intense e frequenti.
Non sono quindi da escludere – in alcuni situazioni – persino venti di uragano. Gli uragani oceanici hanno caratteristiche differenti rispetto a quelli tropicali, ma possono procurare danni ingentissimi in ampi territori che sono densamente popolati, anche con venti a 200 km orari.
Un altro elemento non trascurabile potrebbe essere l’avvento di cicloni tropicali che in settembre potrebbero essere assorbiti dalle correnti oceaniche verso l’Europa occidentale. Ma tali fenomeni, come abbiamo osservato questi anni, non assumono l’intensità devastante che avviene nei Tropici e nelle coste del Nord America, anche se comunque possono costituire un pericolo, così che i servizi meteo nazionali emettono allerte specifiche.
Lo scorso Autunno, un ciclone di origine tropicale si è portato nelle coste del Portogallo causando ingenti danni. Le prime stime lo davano in transito nella capitale, ma poi ha deviato verso nord.
Anche i Balcani e l’Italia appaiono a rischio eventi meteo estremi, con fenomeni burrascosi, e persino alluvionali. Soprattutto la fascia mediterranea potrebbe essere interessata dai super temporali, e semmai anche da aree cicloniche di violenza inusuale provenienti dal Mar Ionio. Lo scorso Autunno, un ciclone mediterraneo (TLC) ha interessato la Grecia con ingenti danni.
Nel Mediterraneo il clima non è ideale per la genesi di uragani, perciò i servizi meteo al momento non sono allertati da una centrale rischi come succede nel Nord America. Ma le ricerche sostengono che con l’aumento della temperatura estiva, i fenomeni estremi aumenteranno, e sarà da escludere un’escalation di aree cicloniche esplosive.
ACCUWEATHER indica un raffreddamento precoce della Russia, dove per altro la stagione estiva è stata cancellata da parecchio tempo, da temperature molto più basse rispetto alla media. A Mosca si sta avendo una delle peggiori estati degli ultimi decenni.
Le stime indicano che il freddo precoce di inizio Inverno, avanzerà rapido verso la Russia europea.
Nei prossimi giorni, con l’emissione del bollettino completo, avremo maggiori informazioni.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO[/]
[url=https://www.tempoitalia.it/meteo/napoli]- NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA