Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

ALLERTA meteo Protezione Civile su 12 regioni d’Italia

Federico De Michelis di Federico De Michelis
21 Settembre 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

L’allerta meteo della Protezione civile è stata diffusa con particolare riferimento alla domani, domenica 22, a causa del transito di un’insidiosa perturbazione. Come avrete modo di leggere nel comunicato, in Liguria e Toscana si potrebbero manifestare i maggiori eventi.

IL COMUNICATO UFFICIALE
Allerta arancione in Liguria e Toscana.
Allerta gialla in dieci regioni.
Avviso di condizioni meteo avverse del 21 settembre

Un’area d’instabilità posizionata sul Mediterraneo occidentale, dalla prossima notte, raggiungerà il nostro Paese determinando un graduale peggioramento delle condizioni metereologiche con diffuse precipitazioni temporalesche che interesseranno dapprima il Piemonte meridionale, la Liguria e le coste della Toscana, in estensione alle restanti aree tirreniche centrali e all’Emilia-Romagna.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 22 settembre, intense precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte meridionale, Liguria e Toscana, in rapida estensione a Lazio, Umbria ed Emilia-Romagna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 22 settembre, allerta arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico su tutta la Toscana e su gran parte della Liguria, bacini centrali e di levante. Allerta gialla nei restanti settori liguri e su parte di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, su tutti i bacini di Umbria e Lazio e sulla Sardegna centro-orientale.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Articolo precedente

Meteo Aeronautica 30 giorni: proiezioni Ottobre con forti anomalie

Prossimo articolo

Meteo FIRENZE in attesa di un forte peggioramento

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Prossimo articolo
meteo-firenze-in-attesa-di-un-forte-peggioramento

Meteo FIRENZE in attesa di un forte peggioramento

meteo-genova-maltempo-l’orizzonte

Meteo GENOVA maltempo l'orizzonte

meteo-italia:-domenica-con-rischio-di-nubifragi-in-varie-localita

Meteo Italia: domenica con rischio di nubifragi in varie località

Ultime News

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

Meteo Aeronautica: un insolito e piovoso Giugno

29 Maggio 2023

L’influenza dell’El Niño sul meteo italiano: Previsioni per l’Estate 2023

29 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)