Le condizioni meteo dei prossimi giorni vedranno il ritorno delle piogge e dei temporali sull’Italia, ciò a causa di un’area di bassa pressione proveniente da nord, che tenderà approfondirsi sensibilmente a contatto con le acque ancora calde del Mar Mediterraneo.
La perturbazione potrebbe essere più intensa sui settori centro-orientali del nostro paese, e generare temporali anche di forte intensità.
A rischio precipitazioni di una certa consistenza, saranno soprattutto l’alta Toscana, la Liguria orientale, il settore centro-meridionali tirrenico, il Friuli-Venezia Giulia. Ma precipitazioni copiose, anche molto abbondanti, potrebbero accompagnare i temporali che si svilupperanno a carattere sparso, e non sono da escludere anche nubifragi.
La mappa a corredo di questo articolo di previsioni meteo, traccia le precipitazioni attese nell’arco di una settimana. La distribuzione di queste, potrebbe variare anche sensibilmente, in quanto ci troviamo in un periodo dell’anno che è caratterizzato da un’estrema variabilità atmosferica, con precipitazioni che sono spesso accompagnate da temporali o rovesci.
Il peggioramento atteso non è quello che solitamente genera precipitazioni molto copiose e persistenti, questo dovrebbero avere infatti breve durata, in quanto sarà dovuto dal transito di veloci corpi nuvolosi, oltre che da un’area di bassa pressione che passerà rapidamente sull’Italia.
Osservando in una visione d’insieme il peggioramento, potremmo definirlo come settembrino più che di ottobre.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO[/]
[url=https://www.tempoitalia.it/meteo/napoli]- NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA