METEO SINO AL 18 OTTOBRE 2019
L’Italia è ormai interessata da un’area di Alta Pressione che determina generale bel tempo, con temperature superiori a quelle tipiche del periodo. Se ci fate caso, è consuetudine nei nostri bollettini meteo indicare che fa più caldo rispetto alla media, e ciò con il trascorrere del tempo ne determinerà le nuove temperature medie di riferimento.
In alcune località la temperatura sarà simil estiva, in aumento rispetto a ieri, quando si sono avuti già valori massimi consistenti ad Amendola, Bari-Palese Macchie 29°C, Foggia 28°C, Capo Bellavista, Comiso As Usaf, Grazzanise, Lamezia Terme, Lecce, Marina Di Ginosa, Reggio Calabria 27°C.
Abbiamo parlato di Alta Pressione, questa ci interesserà quantomeno sino a domenica, mentre per lunedì, ed anzi i primi giorni della prossima settimana, una perturbazione oceanica potrebbe determinare un peggioramento del tempo.
Ancora una volta si dovrebbe trattare di un passaggio perturbato molto rapido, in attesa di aree di Bassa Pressione e di perturbazioni più durature.
WEEK END
Avremo generalmente bel tempo, anche se con qualche disturbo, ad esempio in Val Padana di notte ed al mattino ci saranno nubi basse e forse anche banchi di nebbia, ma si dissolveranno nella fine mattinata per avere poi pomeriggi soleggiati e miti.
PRIMO PEGGIORAMENTO INIZIO SETTIMANA
Un potenziale cambiamento del tempo si potrebbe verificare ad inizio della settimana, quando un fronte perturbato proveniente da ovest potrebbe transitare sull’Italia. Noterete l’utilizzo del verbo al condizionale, in quanto non è certo che ciò avverrà, questa previsione infatti sarà da confermare.
TEMPORALI
Comunque, siamo in Autunno, i caldissimi mari che ci circondano, le elevate temperature, sono ideali condizioni meteo che al più piccolo sbuffo d’aria più fresca in quota, generino temporali. Lo abbiamo osservato anche ieri in Sicilia e su tratti della Calabria ionica, dove localmente i fenomeni sono stati di forte intensità.
AUTUNNO INCALZA
Nonostante il bel tempo annunciato per diversi giorni, la stagione autunnale incalza, e quanto più avremo condizioni di clima mite, maggiore sarà lo sbalzo termico verso il basso quando giungeranno le fredde correnti da nord. Queste si manifestano già da tempo nel Nord Europa, tanto che si sono avute gelate, localmente intense.
Uno sguardo, poi lo puntiamo verso la Russia europea, la quale andrà raffreddandosi. Per altro, a Mosca si sono già avute le prime nevicate, precocemente rispetto ad altri anni. Da quelle parti sono già diversi mesi che fa più freddo rispetto alla media.
INSALUBRE CALDO
Abbiamo definito non salubre il tepore, ed anzi il caldo, innanzitutto perché costituisce un’anomalia climatica, e perché favorirà il proliferare e la sopravvivenza degli insetti, tra cui le zanzare, tra cui le nuove specie giunte dai Paesi caldi.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA