Meteo Italia: il flusso perturbato nordatlantico cerca di avvicinarsi al nostro Paese, ma la resistenza da parte delle alte pressioni crea un vero e proprio ostacolo. Anche le perturbazioni sono costrette e percorrere una traiettoria più settentrionale dividendo così in due il nostro Paese.
Al momento la situazione è governata da un temporaneo ritorno dell’alta pressione che già da ieri ha decretato un rapido miglioramento delle condizioni meteorologiche. Oggi dunque avremo una giornata discreta e soleggiata, disturbata solo da qualche nebbia nelle prossime ore sulla Val Padana e da un po’ di nubi sparse nel corso della giornata sul resto del Nord e su alcuni tratti del Centro. Non ci sarà comunque bisogno dell’ombrello.
Sul fronte climatico continueremo ad avere temperature troppo elevate per la stagione in particolare al Sud e sulla Sicilia.
Da domani, un vortice di bassa pressione scenderà di gran carriera verso l’ovest della penisola Iberica. Quest’ultimo diverrà di fondamentale importanza per il tempo del prossimo WEEKEND.
Da un lato manterrà infatti attiva la perturbazione sopraggiunta venerdì ad appannaggio delle regioni del Nord e parte delle centrali tirreniche. Dall’altro lato invece attiverà caldi venti dal nord Africa che spingeranno una calda area di alta pressione verso il Sud e marginalmente sui versanti adriatici del Centro.
Entrando nel dettaglio, sabato ci attende una giornata di tempo molto instabile al Nord ma con maggior probabilità di pioggia sui rilievi e sul comparto occidentale. Qualche pioggia scenderà fino in Toscana con nubi possibili anche fino al Lazio e sulla Sardegna.
Al Sud e sulle centrali adriatiche, il meteo sarà più stabile e con temperature in moderato aumento.
Domenica il quadro meteo-climatico vedrà l’Italia sempre più divisa in due. Il brutto tempo sarà ancora concentrato al Nord. specie a Nordovest, ma riuscirà ad estendere la sua maggior influenza anche al Centro come in Toscana, Umbria e Lazio. Non sono da escludere nubifragi tra Liguria e Prealpi occidentali.
Un ulteriore rinforzo dei venti caldi e stabilizzanti in risalita dal nord Africa, porterà ad un ulteriore tranquillità atmosferica al Sud e sull’area adriatica con valori di temperatura praticamente estivi.
Lanciando lo sguardo più avanti, osserviamo che potrebbe manifestarsi un repentino cambiamento, in specie in settimana, con varie perturbazioni in rotta sull’Italia, e poi, ancora più avanti, verso il finire del mese, potrebbe giungere persino aria fredda, che butterebbe giù i termometri, e darebbe la neve a quote sempre più basse. Ma avremo modo di riparlare e darne conferma o smentita.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA