Evoluzione meteo: anche se dal punto di vista meteorologico l’autunno riesce a portare un meteo grigio e perturbato su molte regioni del Paese, le TEMPERATURE continuano a mantenere un aspetto poco consono alla stagione. Sia chiaro, nelle prossime 48 ore, i termometri caleranno soprattutto al Centro Nord, ma la flessione della colonnina di mercurio sarà dovuta alle cattive condizioni atmosferiche e non certo alle correnti d’aria, le quali, saranno spesso orientate a circolazione ciclonica e dunque di prevalente direzione meridionale.
Insomma, non avremo un ricambio d’aria netto.
Tra oggi e domani, al Centro, sulla Sardegna e su gran parte del Nord Italia le temperature massime potranno perdere circa 5-7°C, attestandosi intorno ai 15-18°C su molte aree della Val Padana specie centro occidentale ma anche su alcuni tratti della Toscana e dell’Umbria. Avremo invece temperature massime intorno ai 20°C sulla Sardegna e sui versanti adriatici. Al Sud il brutto tempo arriverà in seguito, e oggi continuerà a fare piuttosto caldo con picchi anche di 27-28°C.
Venerdì i valori di temperatura dovrebbero rimanere invariati al Centro Nord, mentre cominceranno un po’ a calare al Sud per una maggior ingerenza del brutto tempo.
Arriviamo così al prossimo weekend, quando sull’Italia la pressione tornerà ad aumentare ed il bel tempo riprenderà a dominare lo scenario meteorologico soprattutto sulle regioni centro settentrionali. Qui le temperature torneranno un po’ a salire e anche se non toccheremo probabilmente i picchi elevati di questi giorni, il clima continuerà ugualmente a rimanere mite per la stagione in corso.
Discorso diverso invece per il Sud specialmente per l’area ionica e la Sicilia dove, soprattutto sabato, saranno ancora coinvolte da una depressione sulle coste del nord Africa che manterrà attiva una moderata instabilità. Non farà certo fresco, anzi, anche su queste zone i valori termici saranno sopra media ma non si raggiungeranno certo i 30°C toccati in questi giorni. Insomma, la diminuzione potrebbe risultare più avvertibile rispetto al resto del Paese.
Per vedere un possibile cambio della circolazione generale bisognerà probabilmente attendere la fine del mese, quando un vortice d’aria fredda in discesa dal nord Europa potrebbe buttar giù i termometri su gran parte del Paese.
Attendiamo tuttavia conferme in merito.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA