Le proiezioni meteo confermano che l’autunno appare finalmente essersi svegliato anche sul Bel Paese, ciò dopo un lungo letargo durato praticamente per tutto il mese di ottobre. In questi ultimi giorni il meteo ha subito un peggioramento su parecchie regioni, e le temperature stanno ritornando gradualmente all’interno della media del periodo.
Se concentriamo la nostra attenzione nell’immediato futuro, il quadro generale non sembra rivolto ad un ritorno alla stabilità, anzi, proprio a cavallo del prossimo WEEKEND, ecco che il tempo sembra destinato a rimanere perturbato su molte regioni, specie quelle tirreniche, il Nord Italia, gran parte di Sardegna e di Sicilia.
Tra sabato e domenica infatti, tutta l’Italia sarà avvolta dagli effetti negativi di un vortice di bassa pressione con centro motore tra l’Inghilterra e la Francia e che condizionerà negativamente il quadro meteorologico.
Cerchiamo allora di capire più nel dettaglio cosa ci riserverà il meteo per l’ormai vicino weekend.
Sabato la situazione meteo andrà rapidamente peggiorando. Il rischio maggiore di pioggia e di temporali sarà relegato soprattutto alle zone del Nord Ovest, alla Sardegna e su gran parte della fascia tirrenica. Piogge e qualche temporale anche all’estremo Sud principalmente sull’area ionica. Tempo relativamente più asciutto invece sulle estreme zone del Nordest, la Sicilia e tutta la fascia adriatica ad esclusione delle zone salentine.
Clima autunnale, freddino ed umido al Centro Nord, ancora mite al Sud.
Arriviamo così alla giornata di domenica, quella che potrebbe essere in linea di massima la giornata peggiore. Tutte le regioni del Centro Nord, specie i lati più occidentali, si troveranno sotto una spessa e minacciosa coltre di nubi cariche di piogge e temporali, con fenomeni anche intensi sull’area centrale tirrenica. Qualche schiarita in più ci sarà sul basso Adriatico, la Basilicata e la Calabria dove il meteo sarà destinato a peggiorare verso sera.
Il quadro termico non farà registrare particolari scossoni.
Attenzione invece ai venti. La circolazione ciclonica che investirà il nostro Paese innescherà forti venti meridionali. Il libeccio spazzerà soprattutto l’area tirrenica, mentre sul lato adriatico ci penserà lo scirocco. Su questi tratti di mare non sono da escludere alcune mareggiate.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA