Evoluzione meteo: l’andamento climatico sull’Italia sta finalmente assumendo un aspetto normale per la stagione. Dopo un lungo periodo di TEMPERATURE fuori dalla norma, già da ieri le fredde correnti di Bora, unite ad una fase di tempo instabile, hanno riportato i termometri all’interno della media nel Centro Nord Italia.
A risentire di questo cambiamento climatico, come anticipato, sono state soprattutto le regioni del Nord e parte del Centro Italia, dove le differenze rispetto allo scorso weekend sono state davvero notevoli. Al Nord, ad esempio, siamo passati dai 22-23°C di domenica ai 13-14°di ieri, mentre al Centro dai 21-22°C ai 16-17°C.
Il Sud invece è ancora in attesa anche se il calo termico comincerà a farsi sentire da oggi, complice un generale peggioramento del meteo e l’arrivo di correnti d’aria più fresche. Ieri si sono avute massima di temperatura anche di oltre 25°C in alcune città.
Volgendo lo sguardo in avanti, l’evoluzione meteo sembra destinata a rimanere abbastanza stabile nei valori massimi anche per i prossimi giorni. Discorso diverso invece per i valori notturni. Al Nord, grazie all’arrivo di un temporaneo miglioramento del tempo, la prossima notte le temperature minime potrebbero subire un ulteriore e brusco crollo. L’alba di venerdì infatti potrebbe essere contrassegnata da valori quasi invernali fin sino 5-6°C su molte aree della Val Padana, ma in talune località avvicinarsi a 0°C.
Anche sulle regioni centrali la notte e le prime ore del mattino saranno piuttosto rigide con 9-10°C possibili su alcuni tratti interni della Toscana e dell’Umbria.
Sulle regioni meridionali invece, la colonnina di mercurio si manterrà decisamente meno fredda sia di notte, a causa di una maggior presenza di nubi, ma anche di giorno in quanto interessate in forma meno diretta delle fredde correnti nordorientali.
Dando uno sguardo al fine settimana, l’arrivo di un deciso e nuovo peggioramento delle condizioni meteo, il quadro termico sarà piuttosto fresco sulle regioni centro settentrionali con temperature abbastanza allineate alla media. Si registreranno invece alcuni aumenti nei valori notturni in quanto i cieli torneranno a chiudersi.
Insomma, a conti fatti, la situazione climatica dovrebbe rimanere abbastanza consona al calendario per alcuni giorni, e solo sulle estreme regioni meridionali si potranno avere alcuni momenti in cui i termometri potrebbero salire sopra media a causa di una costante ingerenza delle miti correnti sud occidentali.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA