Le proiezioni dei modelli matematici prospettano il transito di una Bassa Pressione nella giornata di lunedì sul Mare di Sardegna verso il Nord Africa, dove prenderebbe energia per molteplici cause, tra tutte sicuramente le calde acque del Golfo della Sirte, oltre che le elevate temperature di quelle aree, ove però sta giungendo aria fredda.
Da una serie di contrasti termici deriverebbe la formazione di una profondissima area di Bassa Pressione che nel corso della giornata di martedì, si dovrebbe dirigere verso la Sicilia.
Le previsioni, comunque, sono tutt’altro che semplici, ed al momento si può solo parlare di ipotesi. Quindi, la formazione di un ciclone mediterraneo è assolutamente da confermare.
L’area ciclonica migrerebbe verso la Sicilia scatenando maltempo in tutta la regione, oltre che venti intensi. Ma attenzione, un ampio sistema nuvoloso potrebbe interessare l’Italia, e causerebbe intense piogge su quasi tutto il Sud, forse di maggiore rilevanza nei settori ionici e adriatico, ma anche nell’alto Adriatico, quindi segnatamente Marche, Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, inoltre anche nella Sardegna meridionale e orientale.
Ben sappiamo che i venti di scirocco possono raggiungere velocità ragguardevole, e inzupparsi di umidità e produrre nelle aree esposte, ingenti piogge. Queste vedremo di avere una visione con dati più precisi tra domani e lunedì.
Insomma, si parla anche di TLC, ovvero di Tropical Like Cyclone, ovvero un ciclone tropicale mediterraneo detto anche Medicane. Orbene, con gli attuali dati non è possibile avere certezza sulla genesi di un tale fenomeno, anche se numerose proiezioni dei modelli matematici lo prospettano, tanto che ne stiamo parlando in questa sede.
Gli effetti di questi fenomeni possono essere importanti, ma non raggiungono l’intensità dei cicloni tropicali con cui hanno delle lontane affinità.
La novità è che in questi anni sempre più spesso si parla di TLC, e concretamente si formano aree cicloniche importanti, che siano TLC o no, generano danni ingenti. Un anno fa qualcosa del genere interessò il nord del Portogallo, un altro evento meteo la Grecia.
Ora come ora saremo vigili sull’evoluzione meteo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA