Condizioni meteo in rapido sensibile peggioramento sulla parte occidentale d’Italia, con estensione del cambiamento a tutto il Paese per il transito di una profonda area di bassa pressione associata ad una serie di perturbazioni oceaniche, con un mix di aria fredda proveniente nelle regioni artiche, e aria calda che soffierà dal Nordafrica umidificandosi nel Mar Mediterraneo.
Ne conseguirà una fase di acuto maltempo che a fasi alterne coinvolgerà gran parte del Paese con piogge insistenti anche di forte intensità, temporali su buona parte delle regioni peninsulari e insulari. Qualche temporale potrebbe interessare ancora la Liguria e le regioni pianeggianti del nordest.
La peculiarità del nuovo peggioramento sarà quello di concentrare ingenti precipitazioni nevose sulla regione alpina, fin sino a quote abbastanza basse, in specie in questo caso nel settore occidentale, dove la neve dovrebbe cadere dalla prossima notte estremamente copiosa. Neve copiosissima è attesa anche sulle Prealpi lombarde, fin sino ai 700-800 metri di quota.
Inoltre, si avrà un sensibile rinforzo del vento meridionale, in particolare sulle regioni occidentali, ma il vento rinforzerà era anche in Valle Padana. La nuova burrasca potrebbe generare raffiche di vento superiori ai 100 km/h in varie località. Il mare tenderà ad assumere un moto ondoso agitato o molto agitato, con il rischio che si verifichino mareggiate nelle coste esposte.
La fase di acuto maltempo dovrebbe perdurare fin sino a tutto il fine settimana, quando l’area di bassa pressione tenderà a perdere intensità e portarsi sull’Europa centrale. Nel frattempo ulteriori sistemi nuvolosi, forieri di precipitazioni, raggiungeranno le nostre regioni causando a tratti maltempo che non dovrebbe essere intenso come avvenuto nei giorni precedenti.
In merito alle precipitazioni, queste potrebbero assumere entità davvero notevole in varie località delle regioni tirreniche, oltre che nel settore prealpino italiano, e i rilievi del Piemonte. Nel corso dei prossimi 6 giorni in alcune località potrebbero cadere dai 200 ai 300 mm di pioggia. Si tratta di valori imponenti, tenuto conto che in alcune aree è già piovuto con abbondanza.
Le forti piogge concederanno con un aumento della temperatura, è un aumento della quota neve nel corso del fine settimana, ciò favorirà l’ingrossamento dei corsi d’acqua soprattutto nelle zone che saranno interessate dalle maggiori precipitazioni.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA