Il radar meteo intercetta le precipitazioni in atto in questo momento, nella mappa che vediamo sono evidenti le aree sotto precipitazioni. Con i toni del blu sono indicate le piogge di debole e moderata intensità, con la tonalità gialla e arancione quelle di forte intensità, generalmente i rovesci di pioggia.
Nuclei piovosi piuttosto consistenti sono presenti a ridosso della Sardegna e della Corsica, e nel corso della giornata interesseranno il centro-nord della Sardegna, la Toscana è settore nordoccidentale italiano. In nottata si estenderanno verso le Venezie e soprattutto la regione alpina e prealpina orientale, dove sono previste nuove forti cadute di neve.
Il radar meteorologico è un ottimo strumento per individuare la presenza di precipitazioni e la loro evoluzione. I modelli matematici di previsione contengono anche i dati radar di previsione, indicando l’evoluzione delle aree piovose. In questa fattispecie si tratta però di previsioni, mentre la mappa che vediamo è un’immagine reale.
Le precipitazioni pongono in stato di preoccupazione varie aree dell’Italia occidentale, anche in Sardegna c’è preoccupazione per le forti piogge. Ci sono stati allagamenti nell’oristanese, mentre uno dei maggiori fiumi della Sardegna che attraversa la località di Bosa, e tenuto sotto osservazione, in quanto in piena e potrebbe tracimare nella cittadina.
Continua la situazione di osservazione per il grande fiume della Toscana: l’Arno. Ci risulta che oggi varie scuole e università siano state chiuse per precauzione.
Attualmente non nevica sulla regione alpina, dove la temperatura rimane piuttosto rigida. La neve giungerà stanotte, abbondante, ma si avrà un aumento della temperatura soprattutto nelle aree esposte ai venti da sud.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA