METEO SINO AL 27 Novembre 2019
Una nuova area perturbata si porterà nel corso della giornata di domani verso le regioni occidentali italiane, ciò determinerà un aumento della nuvolosità con nuove precipitazioni. Ma le condizioni meteo tenderanno a peggiorare soprattutto nelle giornate di venerdì ed in particolare quella di sabato, quando i fenomeni potrebbero assumere forte intensità sul settore nord-occidentale e tratti della Sardegna, e probabilmente anche su parte della Toscana.
Nella giornata di domenica, ma sarà da confermare, il fronte perturbato tenderà a scivolare verso le regioni centro-meridionali italiane, dove si avrà un deciso peggioramento delle condizioni meteo.
Nel frattempo nelle regioni settentrionali di condizioni meteo tenderanno a migliorare.
Nei primi giorni della prossima settimana l’Italia sarà interessata da correnti poco perturbate, pertanto il tempo sarà variabile, si potrebbero verificare anche ampie schiarite, ciò dovrebbe determinare un calo della temperatura notturna e un aumento di quella massima diurna. Ma la previsione meteo per la settimana prossima necessiterà di avere conferma, infatti se per il momento non vengono intravisti tra lunedì e mercoledì nuove perturbazioni, in un contesto di spiccata variabilità, non sono da escludere nuove condizioni di maltempo prevedibili solo con breve anticipo.
C’è da mettere in conto la possibile comparsa della nebbia in Valle Padana.
Per quanto concerne la temperatura, abbiamo già detto che la settimana prossima dovrebbe verificarsi una maggiore escursione termica, con temperatura minima in diminuzione e massime in aumento. Ma nel finire della settimana, a causa del transito della perturbazione, avremo un nuovo calo della temperatura massima nelle aree interessate dal maltempo.
La neve tornerà a cadere abbondante sulle Alpi centro occidentali, ma sempre a quote abbastanza medio-alte, eccetto alcune vallate alpine e appenniniche del settore nord-occidentale, come già avvenuto gli scorsi giorni.
Insomma, stiamo vivendo un periodo caratterizzato da spiccate condizioni meteo autunnali. Un altro aspetto non trascurabile, considerando gli eventi meteo che si sono verificati, sarà il rischio di ulteriori sporadiche trombe d’aria in talune località, oltre che di abbondanti cadute di grandine. Questi fenomeni li abbiamo osservati in Italia in varie zone prossime alla costa, mentre è senz’altro da citare l’abbondante grandinata che si è abbattuta nella giornata di martedì nella città di Napoli, dove ancora stamattina persiste la presenza di ghiaccio in vari punti.
La tendenza meteo a più lungo termine appare piuttosto incerta, potrebbe verificarsi una diminuzione della frequenza del transito di perturbazioni oceaniche, e potremmo avere un breve periodo di tempo meno perturbato, con l’ingerenza di aree di alta pressione, che si alterneranno a rapidi passaggi perturbati associati ad ulteriori aree cicloniche.
Ma c’è una novità: masse d’aria molto fredda provenienti dalle regioni polari, tenderanno a portarsi verso l’est europeo, dove la temperatura si abbasserà sensibilmente e si verificheranno tempeste di neve. La neve potrebbe raggiungere anche i paesi del Mar Nero.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA